Tag

rende

Notizie

«Quando la letteratura chiama in causa il lettore». Gilda Policastro presenta La parte di Malvasia al Museo del Presente di RendeFeatured

«Un romanzo sorprendente, un romanzo che ha trovato il favore dei critici, un romanzo che a buon ragione è stato definito geniale». Con queste parole, Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila ’49, ha avviato la presentazione de La parte di Malvasia (La nave di Teseo) di Gilda Policastro che, ieri, martedì 12 ottobre, ha incontrato i lettori negli spazi del Museo del Presente di Rende.

In conversazione, oltre che con Cestari, con la docente Unical Ines Crispini, Policastro ha illustrato i punti salienti del suo romanzo – l’opera fa parte della decina 2021 del Premio -, partendo dalla lettura di alcune sue pagine. «La parte di Malvasia – ha dichiarato l’autrice – risponde alla particolare necessità di incontrare il lettore e collaborare con lui per la costruzione del senso».

Ecco perché, verrebbe da dire, il romanzo, dove più voci si intrecciano, rappresenta una sfida nei confronti di chi legge: se risulta inizialmente un noir, subito dopo stravolge qualsiasi certezza, trasformandosi in un volume che indaga sui temi della morte, della perdita, del distacco, della separazione da una persona cara. «Si capisce che La parte di Malvasia non sia un noir – chiosa Policastro -, nonostante la sua fascetta sia a firma di Maurizio De Giovanni, perché il lettore, dopo la lettura delle relative prime pagine, non vorrà rispondere alla domanda “Chi ha ucciso Malvasia?” (Malvasia è, per l’appunto, la donna che viene trovata morta, ndr), bensì alle seguenti: “Perché è morta Malvasia? Perché si muore?».

E nel libro, non solo i temi affrontati, anche la parola – la composizione è più vicina alla poesia che alla scrittura in prosa e poi rappresenta un’immersione nella vita attraverso la proposizione di frammenti di frasi – ha un portato profondissimo. «Per me – ha aggiunto Gilda Policastro – la scrittura non è al servizio della storia; è il contrario: sono le parole a far succedere le cose. Questa è una mia presa di posizione, un modo come un altro per sottolineare quanto sia importante che oggi anche i romanzi, al pari di tutte le altre forme d’arte, si incarichino di analizzare i linguaggi contemporanei».

In ultimo, come rilevato dalle relatrici Cestari e Crispini, «non mancano tra le pagine de La parte di Malvasia, benché si tratti di una storia di morte, humour, ironia e tic linguistici che alleggeriscono la stessa lettura del libro» e, ancora, una consapevolezza finale; quella consapevolezza, secondo la quale Malvasia non possa che rappresentare una ramificazione di storie, di molte vite.

Lo ha confermato, a conclusione dell’incontro – a cui hanno pure partecipato il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e l’assessore alla cultura del Comune di Rende Marta Petrusewicz – l’autrice. «Ho concepito il personaggio di Malvasia – ha affermato Gilda Policastro -, quando un giorno ho ritrovato all’interno di un cassetto un appunto scritto da mia madre e ho pensato che con la sua sparizione fossero spariti anche degli aspetti concreti: la sua voce non c’era più, si era persa la sua grafia e tanti altri elementi materiali. Pertanto – ha concluso -, con la mia scrittura, ho voluto restituirle, e restituire in generale, un po’ di vita in più».

Notizie

«Riconoscersi nei libri del passato? Con Dostoevskij è possibile». Paolo Nori presenta Sanguina ancora, tra i romanzi della decina 2021 del Premio Sila

«Un romanzo anomalo, un romanzo sull’avventurosa vita di Fëdor Dostoevskij ma anche sull’amore per la letteratura e per quei libri che, seppur scritti centocinquanta anni fa, ancora ci parlano e ci dicono qualcosa sulla nostra vita, su ciò che siamo stati, su ciò che siamo». La direttrice del Premio Sila ’49 Gemma Cestari introduce con queste parole Sanguina ancora (Mondadori), tra i libri della decina 2021, alla presenza del ricercatore Unical Daniele Garritano e dell’autore del volume stesso Paolo Nori.

Negli spazi del Museo del Presente di Rende (la presentazione è stata non a caso organizzata in collaborazione al Settembre Rendese), va, dunque, in scena un dibattito a più voci che mette al centro non solo la vita e i demoni dello scrittore russo di cui, oggi, ricorrono i duecento anni dalla nascita, ma pure e soprattutto la “ferita” che il solo atto di leggere comporta.

«Avevo quindici anni, mi trovavo nella casa di campagna dei miei nonni, in provincia di Parma, e, così, senza una ragione precisa, presi in prestito Delitto e Castigo. Lessi alle prime pagine quanto Raskol’nikov si chiede: “Io quanto valgo? Ma io, sono come un insetto o sono come un Napoleone?”. Ebbene, mi feci la stessa domanda e da allora, da quand’ero solo un ragazzino, mi si è appunto aperta una ferita che non si è più rimarginata. Il mio libro, Sanguina ancora, è, pertanto, una risposta a tutto questo», racconta Nori alla folta platea.

Una platea che, nel corso dell’incontro, interagisce, pone interrogativi, espone le proprie idee e legge, persino, gli stralci delle recensioni scritte e scambiate sui gruppi Whatsapp, quelli creati, spontaneamente e per il solo piacere di leggere, dagli affezionati del Sila.

Si passano in rassegna, poi, i “luoghi” di Dostoevskij, gli amori, le opere e tanto altro ancora: il tutto per giungere alla conclusione di come sia attuale ed eterno il suo pensiero. «Sanguina ancora – afferma sempre Paolo Nori – non è un libro destinato esclusivamente agli appassionati dell’autore russo. È pensato e scritto, al contrario, anche per chi di Dostoevskij non ha letto nulla e che, probabilmente, dovrebbe farlo per capire il mondo, per capire se stesso, per riconoscersi. Basti, ad esempio, pensare a quella frase di Memorie del sottosuolo, “Io sono solo, e loro invece sono tutti”, che  – dichiara ancora l’autore – riesce a intercettare i sentimenti che oggi provano i nostri figli, i nostri giovani, le generazioni cosiddette liquide».

E – considerando che il Premio Sila da sempre è attento a porre in essere un proficuo dialogo con gli studenti -, proprio con l’auspicio a che i ragazzi si avvicinino a Dostoevskij e alla letteratura, termina l’appuntamento. «Sarebbe bello se Delitto e Castigo entrasse nelle scuole», chiosa Cestari; e analoghe sono le parole conclusive di Garritano: «La sfida dei nostri tempi è leggere come si leggeva ai tempi di Dostoevskij; quando i ragazzi, in gruppo, si chiedevano: “Che si fa stasera? Beh, si legge Gogol’». 

Close