Category

Notizie

nicola lagioia
Notizie

Nicola Lagioia è un nuovo giurato del Premio Sila ’49Featured

Un nuovo componente entra a far parte della Giuria dei letterati del Premio Sila ’49.

Si tratta di Nicola Lagioia, scrittore e conduttore di Pagina tre di Radio Rai 3 che ha vinto la LXIX edizione del Premio Strega con il romanzo “La ferocia”, edito da Einaudi nel 2015 ed è stato direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017 al 2023. Vecchia conoscenza della nostra kermesse, nel 2022, si era aggiudicato la X edizione del Premio Sila ’49, sezione Letteratura, con “La città dei vivi” edito da Einaudi. Intellettuale poliedrico, è stato chiamato più volte come selezionatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

«Siamo felici che la nostra giuria continui ad arricchirsi di persone di grande spessore umano e culturale» – ha dichiarato Gemma Cestari, direttore della Fondazione Premio Sila.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il presidente Enzo Paolini: «Con Nicola Lagioia diamo continuità al proficuo inserimento, nella giuria, di personalità con cui lavorare: intellettualmente stimolanti e con un bagaglio di esperienza importante in campo letterario. Sono certo che darà al Premio Sila un contributo importante».

Nicola Lagioia si unisce agli altri componenti della Giuria: Amedeo Di Maio (Economista); Piero Bevilacqua (Storico), Francesco Maria Greco (Ambasciatore), Renato Greco (Magistrato), Romano Luperini (Scrittore, critico Letterario), Valerio Magrelli (Poeta, Francesista, Università Roma Tre), Tomaso Montanari (Storico dell’Arte, Rettore Università per stranieri di Siena), Marta Petrusewicz (Storica),  Anna Salvo (Scrittrice) Emanuele Trevi (Scrittore, critico letterario), Massimo Veltri (Ingegnere).

 

Bando Premio Sila 2025
Notizie

Pronto il bando per l’edizione 2025!Featured

Scalda i motori la tredicesima edizione del Premio Sila ’49. La Fondazione ha pubblicato il bando per il 2025. Chi volesse partecipare ha tempo di inviare la propria opera fino alle 12 del 10 novembre 2024. Questa dovrà essere accompagnata da una lettera che indichi la sezione per cui si intenda candidarsi. Conditio sine qua non anche il periodo in cui il testo è stato editato, dall’1 novembre 2023 al 31 ottobre 2024.

Com’è ormai consuetudine, il Premio Sila comprenderà tre sezioni, Letteratura, Economia e Società, e Sguardo da lontano, quest’ultima dedicata a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano a oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna. Anche per la tredicesima edizione, la giuria si riserva la facoltà di assegnare premi speciali.

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono rintracciabili al seguente link (https://www.premiosila49.it/il-regolamento/), dov’è presente il bando, scaricabile insieme al regolamento dell’edizione 2025.

Notizie

Si è concluso il weekend letterario dedicato al Premio Sila ’49Featured

“Ho partecipato a migliaia di letture di poesie, ma credo che questa giornata la ricorderò per tanto, tanto tempo…”. Le parole della poetessa Vivian Lamarque al termine della cerimonia di premiazione o suggellano l’esperienza emozionale che ha caratterizzato tutti gli eventi della dodicesima edizione del Premio Sila ’49.

Andrea Rinaldo e la crisi climatica

Il weekend letterario ha esordito venerdì 21, alla Villa Vecchia di Cosenza, quando il giornalista Paride Leporace e l’ingegner Massimo Veltri, giurato del Premio Sila, hanno incontrato lo scienziato Andrea Rinaldo, vincitore del Sila, sezione Economia e Società, e conversato con lui di sostenibilità e politiche ambientali, e del suo libro, “Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente ricostruito” (Marsilio editore). “Sono veramente felice di essere qui e di aver ricevuto il premio – ha dichiarato Andrea Rinaldo. La motivazione che hanno scelto, mi onora. La speranza è sempre quella di cercare di comunicare questo senso di urgenza che abbiamo sulla crisi climatica, non riusciamo a incidere veramente. Il problema è veramente grave e veramente urgente”. E sui cosiddetti negazionisti del cambiamento climatico ha aggiunto: “Ho sentito con le mie orecchie, persone autorevoli, anche esponenti del governo, dire che non sono convinti che l’origine di questo riscaldamento globale sia di origine entropica, il che, francamente, fa ridere. E con buona pace dei sovranisti di tutto il mondo, italiani e non, il problema non può essere risolto né in Italia né in Europa, è un problema globale”.

Lectio Magistralis e gala di premiazione

Sabato 22, il maestoso Palazzo Arnone, sede della Galleria Nazionale di Cosenza, è stata sede di un doppio appuntamento emozionante. Al mattino, il Premio Sila alla Carriera, la poetessa Vivian Lamarque ha tenuto una lectio magistralis sul tema a lei più caro “Che cosa è la poesia (secondo Vivian Lamarque)”. E nel pomeriggio, la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni ha condotto la cerimonia di premiazione del Sila. Passerella per i vincitori, Viola Ardone (in collegamento via web), Andrea Rinaldo e Vivian Lamarque, davanti a un’entusiasta e numerosa cornice di pubblico. In un pomeriggio di gala che ha saputo uscire dai suoi binari consueti grazie alle letture di alcune poesie di Vivian Lamarque, in cui si sono impegnati, oltre alla stessa autrice, i giurati del Premio, Valerio Magrelli ed Emanuele Trevi, e anche l’artista Gianni Dessì, autore del manifesto ufficiale di questa edizione 2024. “Un gala di premiazione davvero sui generis – ha affermato soddisfatta la direttrice del Premio Gemma Cestari – perché grazie alla verve di Ritanna Armeni e al genio incontrollabile di Vivian Lamarque, c’è stato un improvvisato reading di poesie stupefacente e molto emozionante che ha saputo coinvolgere tutti. In primis, la Lamarque che al termine della cerimonia ci ha ringraziato per questa bellissima esperienza”.

A Camigliatello con Emanuele Trevi

Ieri, ultimo atto del weekend letterario, a Camigliatello Silano, nella sede della Fondazione Premio Sila, Cenacolo Faust D’Andrea, dove il presidente della Fondazione, l’avvocato Enzo Paolini, ha conversato del libro, “La casa del mago”, con l’autore, Emanuele Trevi, critico letterario, scrittore e giurato del Premio Sila. “Oggi – ha detto Paolini – Emanuele Trevi ha dato la prova con questo viaggio nella casa del padre – la “casa del mago” che dà il titolo al libro – che il papà è stato un grande psicanalista del ‘900 e che ha lasciato in lui le tracce della fantastica avventura che si può realizzare nella mente”.

Le dichiarazioni del Presidente Enzo Paolini

Molto felice, il presidente della Fondazione Premio Sila, Enzo Paolini, ha tracciato un bilancio di questo weekend letterario: “Si chiude questa tre giorni bellissima che abbiamo iniziato con Andrea Rinaldo e col suo governo delle Acque, uno straordinario saggio sulla diminuzione e sull’attenuazione delle disuguaglianze attraverso l’equa distribuzione delle risorse naturali, in particolare quelle idriche. Poi abbiamo, come un’alchimia, messo insieme la scienza con la poesia e quindi le suggestioni di Vivian Lamarque che ieri hanno affascinato tutti i convenuti, soprattutto i ragazzi che parlano un linguaggio diverso ma evidentemente è lo stesso linguaggio che proviene dall’arte, attraverso altri segni, altre capacità e altre attitudini, ma l’arte è sempre universale”.

“Questa dodicesima edizione del Premio Sila – ha dichiarato Paolini – è stata, non è un modo di dire, un’edizione speciale per la tipologia degli ospiti. Abbiamo avuto non solo una scrittrice di bestseller come Viola Ardone – autrice di un romanzo straordinario che attraversa la mente di una bambina nata in un manicomio e quindi richiama tante suggestioni – ma la presenza contemporanea di una poetessa come Vivian Lamarque e di un grande scienziato come Andrea Rinaldo. E senza che avessimo preordinato tutto ciò, queste tre figure hanno simboleggiato come la cultura umanistica e la cultura scientifica devono coesistere per arricchire non solo le nostre vite, ma per dare suggestioni e impulsi di cambiamento al mondo. Un mondo che così com’è evidentemente non va. Non solo per le cose che avvengono, le guerre, i disastri ambientali, ma anche per la vita di tutti i giorni”.

Viola Ardone
Fondazione, Notizie

Premio Sila ’49, ecco i vincitori: Viola Ardone, Vivian Lamarque e Andrea RinaldoFeatured

Premio Sila ’49, Viola Ardone vince la dodicesima edizione, sezione Letteratura, con “Grande Meraviglia” (Einaudi editore). La giuria: “chi pensa che la leggerezza sia un tono condannato alla superficie resterà stupito da questo romanzo”. Il Premio alla Carriera va alla poetessa Vivian Lamarque e quello della sezione Economia e Società ad Andrea Rinaldo. Ecco tutte le date della cerimonia conclusiva

La giuria ha deciso. È Viola Ardone con il libro “Grande Meraviglia” (Einaudi editore) ad aggiudicarsi la dodicesima edizione del Premio Sila ’49 sezione Letteratura. Il romanzo affronta il problema dei manicomi, chiusi nel 1978 dalla Legge Basaglia, normativa molto all’avanguardia che, però, ancora oggi rimane disattesa nelle sue delicate e profonde intenzioni.

La motivazione:Negli anni 60 e 70, l’urto prodotto dalla follia e dal suo contenimento ha rimbombato con grande potenza nel nostro Paese. Richiamare la figura di Franco Basaglia è, a questo proposito, scontato, ma doveroso. Viola Ardone entra in questo orizzonte con una dote tanto preziosa quanto rara, quella della leggerezza. La leggerezza con cui poggia lo sguardo sul giovane psichiatra Fausto Meraviglia e sulla giovanissima Elba, ospite del manicomio di Napoli. E ancora, la leggerezza con cui racconta il diventare adulto di Meraviglia e il crescere di Elba.

Grande meraviglia è una sorta di doppio romanzo di formazione, in cui le vite dei due protagonisti si intrecciano e si urtano. E chi pensa che la leggerezza sia un tono condannato alla superficie resterà stupito da questo romanzo che si offre ai lettori come una costruzione a strati, dove chi legge può scendere e scavare a seconda del proprio estro e delle proprie forze

Il Premio Sila alla Carriera, andrà alla poetessa e scrittrice Vivian Lamarque. Come ha scritto nella motivazione del Premio alla Carriera, il nostro giurato Valerio Magrelli, “L’ultima raccolta di versi pubblicata da Vivian Lamarque si intitola ‘L’amore da vecchia’. Ma già la sua prima, uscita oltre 40 anni fa, trattava un tema analogo, ossia l’amore da giovane. Tutto questo a riprova di quanto possa essere costante la presenza di una musa in una tra le maggiori poetesse della sua generazione…”. Le sue vicende personali hanno contribuito in maniera preponderante alla sua sensibile e originale produzione poetica. Data in adozione a nove mesi, perché figlia illegittima, i temi dell’abbandono, dell’adozione, della ricerca delle origini, oltre a quelli dell’amore per i bambini e dell’amore adulto, della famiglia, dell’amicizia e del lutto ne hanno connotato il percorso letterario. La semplicità di stile è una delle caratteristiche molto apprezzate e nella sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Da quello del suo primo libro di poesie “Teresino” che si aggiudicò il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981, fino agli ultimi due, la prima edizione del Premio Strega Poesia con la raccolta “L’amore da vecchia” e il nostro Premio Sila ’49 alla Carriera.

La giuria ha assegnato il Premio Sila sezione Economia e Società, ad Andrea Rinaldo, docente accademico e scienziato eclettico con la seguente motivazione:

La sensibilità per gli argomenti trattati, l’assoluto rigore con il quale Rinaldo li affronta con sguardo olistico e profondo sorretto da un impianto impregnato di saperi originale quanto vasto, l’attualità ineludibile della sostenibilità in quanto tema del presente e del futuro autorizzano a ritenerci orgogliosi di attribuirgli il nostro Premio”.

Un riconoscimento alla persona, a una disciplina, a una scuola che vantano numerosi padri nobili nel nostro paese e che in Andrea Rinaldo trovano un epigono di assoluto valore. Rinaldo è presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, accademico dei Lincei, nel 2023, l’Accademia reale svedese gli ha conferito lo “Stockholm Water Prize”, il premio Nobel dell’acqua, assegnato a «una persona svedese o straniera per il suo eccezionale contributo alla protezione dell’ambiente e per aver scritto in modo illuminante su questo argomento».

Piene, siccità e una equilibrata distribuzione dell’acqua sono i temi degli studi di Andrea Rinaldo, autore di numerose monografie fra cui “Il governo dell’acqua: ambiente naturale e ambiente costruito”, edito da Marsilio, e oltre 300 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste internazionali, frutto di studi, teorici e sperimentali.

Il Premio Sila è patrocinato dal Comune di Cosenza.

L’Evento Premio Sila ’49 – XII Edizione è candidato all’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2024” finanziato con risorse PAC 2014/2020 Az. 6.8.3 dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Il weekend letterario del Sila, 21-22-23 giugno

I premi delle diverse sezioni verranno assegnati durante una tre giorni di eventi. Si inizia, venerdì 21 giugno, alla Villa Vecchia di Cosenza. Alle 18, Paride Leporace e l’ingegner Massimo Veltri, giurato del Premio Sila, dialogano con Andrea Rinaldo, vincitore del Premio Sila sezione Economia e Società.

Il giorno dopo, sabato 22 giugno, doppio appuntamento: alle 11.30, a palazzo Arnone, a Cosenza, Vivian Lamarque vincitrice del Premio Sila alla Carriera, tiene una lectio magistralis sul tema “Che cosa è la poesia (secondo Vivian Lamarque)”. Alle 18, poi, sempre a Palazzo Arnone, Ritanna Armeni conduce la cerimonia di premiazione che vede salire sul palco, per ricevere il Premio Sila, i tre vincitori di questa dodicesima edizione: Viola Ardone, Andrea Rinaldo e Vivian Lamarque.

Il cartellone chiude la tre giorni di eventi domenica 23 giugno a Camigliatello Silano, nella sede della Fondazione Premio Sila, dove alle 11 il critico letterario, scrittore e giurato del Premio Sila, Emanuele Trevi, conversa del suo libro, “La casa del mago”, con Enzo Paolini, presidente della Fondazione.

Vivian lamarque
Notizie

A Vivian Lamarque, grande poetessa del nostro tempo, va il Premio alla CarrieraFeatured

Respirare la contemporaneità della vita con un’artista di grandissimo spessore è un privilegio unico. E grazie al Premio alla Carriera, potremo vivere la grandezza assoluta di Vivian Lamarque. La poetessa e scrittrice milanese sarà a Cosenza il 22 giugno per ritirare il suo Premio Sila e con l’occasione terrà una lectio magistralis. Un’occasione da non perdere che certamente riuscirà a far vibrare gli animi dei presenti esattamente come riesce a fare da oltre mezzo secolo con le sue poesie, ma anche con le sue fiabe originali per ragazzi e con le traduzioni delle grandi fiabe classiche. Abbracciando una platea sterminata di appassionati. Con quel suo stile delicato e toccante capace semplicemente di coinvolgere tutti.

Le sue vicende personali hanno contribuito in maniera preponderante alla sua sensibile e originale produzione poetica. Data in adozione a nove mesi, perché figlia illegittima, i temi dell’abbandono, dell’adozione, della ricerca delle origini, oltre a quelli dell’amore per i bambini e dell’amore adulto, della famiglia, dell’amicizia e del lutto ne hanno connotato il percorso letterario. La semplicità di stile è una delle caratteristiche molto apprezzate e nella sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Da quello del suo primo libro di poesie “Teresino” che si aggiudicò il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981, fino agli ultimi due, la prima edizione del Premio Strega Poesia con la raccolta “L’amore da vecchia” e il nostro Premio Sila ’49 alla Carriera.

Come ha scritto nella motivazione del Premio alla Carriera, il nostro giurato Valerio Magrelli, “L’ultima raccolta di versi pubblicata da Vivian Lamarque si intitola “L’amore da vecchia”. Ma già la sua prima, uscita oltre 40 anni fa, trattava un tema analogo, ossia l’amore da giovane. Tutto questo a riprova di quanto possa essere costante la presenza di una musa in una tra le maggiori poetesse della sua generazione…”.

“Oggi posso dire – ha detto in conferenza stampa Enzo Paolini – chi è il vincitore del Premio alla Carriera, che quest’anno per la prima volta nella storia del Premio Sila è una vincitrice: la poetessa Vivian Lamarque, già Premio Strega Poesia 2023 con ‘L’amore da vecchia’. Vivian Lamarque – ha aggiunto – non ha bisogno certo di presentazioni e incarna i valori, la missione e l’immagine che noi vogliamo dare del Premio Sila, della Calabria e del nostro Paese”.

Cinquina 2024
Notizie

Svelata la Cinquina 2024!Featured

La Cinquina 2024 è stata svelata! La direttrice del Premio Sila, Gemma Cestari, e il presidente della Fondazione Premio Sila, l’avvocato Enzo Paolini, hanno reso noti i cinque libri durante la conferenza stampa di stamattina alla libreria Mondadori di Cosenza. Inoltre, hanno rivelato  che sarà Gianni Dessì l’artista del manifesto ufficiale di questa dodicesima edizione con l’opera “Del libro… l’oro”

Durante un’affollata conferenza stampa, non erano presenti solo giornalisti. Nei locali della libreria Mondadori di Cosenza, Gemma Cestari e l’avvocato Enzo Paolini, rispettivamente direttrice del Premio Sila e presidente della Fondazione Premio Sila, hanno svelato la Cinquina ovvero i cinque libri finalisti da cui la giuria sceglierà il vincitore dell’edizione 2024.

cinquina 2024

Eccoli, in ordine d’autore, rigorosamente alfabetico: “Un paese felice” (Mondadori) di Carmine Abate, “Grande meraviglia” (Einaudi) di Viola Ardone, “Jazz Cafè” (La nave di Teseo) di Raffaele Simone, “Una minima infelicità” (Neri Pozza) di Carmen Verde e “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza) di Pierpaolo Vettori.

Oltre alla Cinquina, sono stati resi pubblici anche la destinataria del Premio Sila alla Carriera, la poetessa milanese Vivian Lamarque, e l’autore del manifesto di questa dodicesima edizione, con l’opera intitolata “Del libro… l’oro”, l’artista Gianni Dessì, famoso per la sua arte contemporanea.

“Innanzitutto voglio testimoniarvi la soddisfazione di prendere atto che la formula individuata e sperimentata in questi anni ha reso il Premio Sila ’49 penetrante nel contesto cittadino – ha affermato soddisfatto l’avvocato Enzo Paolini – perché il Comitato dei lettori, che ringrazio, è stato decisivo per la selezione della Cinquina, con un tasso di partecipazione di voto e di qualità notevolissimi. Ciò ha messo la giuria in condizioni di scegliere il vincitore in una rosa di qualità. Man mano è cresciuta la partecipazione e di questo dobbiamo ringraziare i librai di Cosenza che sono una categoria indispensabile per il nutrimento di cui abbiamo bisogno”.

Il presidente della Fondazione Premio Sila ha ringraziato anche il Comune di Cosenza e l’assessore Antonietta Cozza, presente alla Mondadori, che “istituzionalmente ci accompagna sempre con grande disponibilità in tutte le nostre manifestazioni, in tutti gli aspetti della nostra organizzazione”. La risposta dell’assessore è arrivata subito. “Torna il Premio Sila che per la città di Cosenza è un momento significativo – ha dichiarato Cozza – anche per la straordinarietà del lavoro che svolgono. Il Premio è patrocinato dal Comune di Cosenza quindi noi siamo da sempre vicini al premio Sila e a tutta la loro programmazione anche perché i nomi che riescono a portare in città sono significativi. Poi la rivelazione di questa mattina del Premio alla Carriera assegnato alla grande poetessa Vivian Lamarque ci rende particolarmente soddisfatti e felici di questo viaggio sinergico insieme. E ringrazio vivamente sia Enzo Paolini sia Gemma Cestari per questo”.

Molto abbottonato sugli sviluppi della ‘gara letteraria’, Enzo Paolini ha aggiunto che “la giuria è al lavoro per l’individuazione del vincitore della sezione narrativa e della sezione economia e società, e nei prossimi giorni sapremo chi sono i vincitori. Oggi posso dire chi è il vincitore del Premio alla Carriera, che quest’anno per la prima volta nella storia del Premio Sila è una vincitrice: la poetessa Vivian Lamarque, già Premio Strega Poesia 2023 con ‘L’amore da vecchia’, che terrà la sua lectio magistralis la mattina di sabato 22 giugno. Vivian Lamarque – ha concluso il presidente – non ha bisogno certo di presentazioni e incarna i valori, la missione e l’immagine che noi vogliamo dare del Premio Sila, della Calabria e del nostro Paese”.

Qualche accenno è stato fatto anche per quanto riguarda la cerimonia finale del Sila. “Si terrà il 21 e il 22 giugno a Cosenza – ha annunciato Gemma Cestari – poi, il 23 giugno ci sposteremo nella sede della Fondazione di Camigliatello Silano. Stiamo lavorando agli ultimi dettagli e, a breve, diffonderemo notizie più precise”.

Viola Ardone
Notizie

Premio Sila ’49, Viola Ardone presenta “Grande meraviglia”Featured

Venerdì 3 maggio, alle 18, nella biblioteca “Stefano Rodotà” del Liceo classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, in collegamento diretto via web, Viola Ardone presenta “Grande Meraviglia” (Einaudi editore). A dialogare con l’autrice, saranno presenti le professoresse Alba Battista e Rosanna Tedesco.

È un romanzo molto intenso, quello di Viola Ardone. E segna il quarto appuntamento con la Decina 2024 del Premio Sila. Venerdì 3 maggio, ancora una volta, il centro storico di Cosenza schiuderà le sue porte alla letteratura. Nella biblioteca “Stefano Rodotà” del Liceo classico “Bernardino Telesio”, alle 18, in collegamento via web, converseremo con l’autrice di “Grande Meraviglia”. A intrattenersi nella discussione, oltre al pubblico presente, ci saranno anche due docenti, Alba Battista e Rosanna Tedesco.

Le pagine della Ardone affrontano un tema assai dibattuto quanto delicato come quello dei manicomi nel periodo successivo alla famosa Legge 180 del 1978, la cosiddetta “Legge Basaglia”, che ne ordinò la chiusura immediata – sebbene ci volle un ventennio perché fosse concretamente applicata. E lo fanno attraverso i due protagonisti delle vicende narrate, la giovane Elba, nata e cresciuta in un manicomio, e il dottor Fausto Meraviglia, medico “basagliano” che dedica tutta la sua vita professionale per “liberare” le persone “rinchiuse”.

———————————————

LA SCHEDA DEL LIBRO

Viola Ardone, Grande Meraviglia, Einaudi

Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Viola Ardone

Insegna latino e italiano al liceo. Per Einaudi Stile Libero, ha pubblicato i due bestseller Il treno dei bambini (2019) e Oliva Denaro (2021), tradotti in tutto il mondo, e Grande Meraviglia (2023).

presentazione libro pierpaolo vettori
Fondazione, Notizie

Pierpaolo Vettori ha presentato al pubblico del Sila ’49 il suo libro, “L’imperatore delle nuvole”Featured

Nei locali della libreria Ubik di Cosenza, ieri sera, Pierpaolo Vettori ha presentato il suo libro, “L’imperatore delle nuvole”, che fa parte della Decina 2024 del Premio Sila. Davanti a un pubblico numeroso, lo scrittore ha approfondito alcuni temi del romanzo dialogando con Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila, e con il magistrato Alfredo Cosenza.

Siamo appena alla presentazione del terzo libro e già questi incontri con gli autori sono diventati una piacevolissima e apprezzatissima consuetudine. Ieri sera, alla libreria Ubik di Cosenza, si è consumato un nuovo appuntamento letterario. Pierpaolo Vettori ha incontrato il pubblico, ancora una volta numeroso e molto partecipe alla discussione, per presentare il suo romanzo “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza editore). Che, naturalmente, appartiene alla Decina 2024 del Premio Sila. L’immancabile Gemma Cestari, direttrice del Premio, e il magistrato Alfredo Cosenza hanno dialogato con Vettori.

Le vicende del romanzo ruotano intorno a un lunghissimo muro costruito per contenere l’esodo degli immigrati africani verso l’Europa. Vigilato da guardie murarie che devono tenere a bada i migranti clandestini. Sia gli uni sia gli altri sono, in teoria, aguzzini e vittime, in pratica, entrambi vittime. Senza apparenti vie d’uscita. “Sono vittime – ha sottolineato Pierpaolo Vettori – di un mondo che ormai è monotono. C’è solo un modo per vivere del nostro, ossia questa sorta di capitalismo più o meno democratico e non c’è una realtà alternativa. Per cui se una persona fallisce qui, in questa modalità, non riesce a fare soldi, non riesce… ha fallito per sempre. Non ha un altro modo per realizzarsi. Forse, invece, la soluzione di tanti problemi sarebbe proprio quella di cercare altri modi. Ché ognuno possa in qualche maniera trovare una sua nicchia, un modo per potersi realizzare come persona”.

“Sono rimasta veramente molto colpita dalla potenza di questo romanzo – ha commentato Gemma Cestari – che è avvincente e si lascia leggere con grande facilità nonostante la complessità dei temi che propone. La parola che mi ha suggerito il libro e che mi ha turbato – e che dovrebbe turbare e interrogare tutti – è ambivalenza. E Franco Zomer (l’io narrante e protagonista del romanzo) è veramente l’ambivalenza che ci chiede ma tu da che parte stai? Perché nelle grandi questioni, quelle che vengono orchestrate da pochi e che poi producono moltissime vittime, sono la storia e la sociologia a occuparsi di quei pochi e di quei moltissimi. Mentre è compito della letteratura parlare di quelli che stanno in mezzo, cioè di quelli che poi in questo meccanismo sono i piccoli ingranaggi e le piccole ruote”.

Sempre sul protagonista principale, Alfredo Cosenza ha sottolineato che “ciò che colpisce di Zomer è la sua profonda infelicità. Che vien fuori nell’incipit tremendo del libro: ‘Oggi non riesco a vivere’. Una frase – continua – che dopo averla letta uno si ferma e dice: voglio davvero continuare a leggere? E questa è una sensazione che è sempre presente in tutto il romanzo che poi alla fine si spiega…”

Tre domande a Pierpaolo Vettori

A margine dell’incontro, ci siamo intrattenuti con l’autore per conoscere meglio alcuni particolari del suo bellissimo romanzo

Leggendo “L’imperatore delle nuvole”, a caldo, viene spontaneo parlare di futuro distopico. A mente fredda, invece, sembra di leggere in anticipo la notizia del Muro e il suo inevitabile corollario di implicazioni…

Esattamente così, mi stupisco sempre quando definiscono distopico il mio romanzo perché, a parte questa immaginaria costruzione di un muro che divide l’Africa dall’Europa, tutto quello che accade nel libro, tutto quello che fanno i protagonisti e i comprimari sono cose che facciamo anche noi, tutti i giorni. Forse viviamo già in una distopia e non ce ne accorgiamo, questo dovrebbe far riflettere.

L’illusione di poter cambiare il passato per immaginare di condurre una vita diversa… Chi non penserebbe di abbandonarsi all’allucinazione della Moby Dick. Almeno una volta…

È proprio questa la forza di questa strana, particolarissima droga che si chiama Obdk che consente di poter selezionare un avvenimento del proprio passato, un momento spartiacque dove avresti dovuto fare una cosa e non l’hai fatta o compiere un’azione e non l’hai compiuta e questo ti ha cambiato la vita in peggio, tornare indietro e poterlo rifare. La Moby Dick ti consente una seconda opportunità con un piccolo problema: non riesci mai a portarla a termine. Un secondo prima che tu riesca a fare quello che vuoi, l’effetto della droga finisce e questo crea una dipendenza incredibile. Ma racconta anche di quanto noi siamo legati al nostro passato, di come siamo in un certo senso il prodotto del nostro passato. Nostro e della nostra famiglia.

Il destino di Zomer è così ineluttabile e già scritto da lasciare spazio solo a miraggi e illusioni, alla suggestione dei ricordi provocata dalla Moby Dick. E se la passività di Zomer fosse un moto di ribellione: sacrifico la mia vita per dimostrare di potercela fare nonostante tutto?

Ma in effetti nel finale del libro, senza rivelare troppo della storia, proprio Zomer sarà il granello fondamentale, la piccola pietra dalla quale creerà una valanga che cambierà la storia. E io mi ci metto in mezzo, persone che sono bloccate spesso, oppure che vorrebbero fare tante cose ma non ci riescono, non ne hanno la forza, non ne hanno il coraggio, sentono di non essere mai all’altezza della situazione. Non è mai finita la propria stanza, c’è sempre la possibilità di riscatto e Zomer ne troverà una…

presentazione libro pierpaolo vettori
presentazione libro pierpaolo vettori
presentazione libro pierpaolo vettori
pierpaolo vettori
Notizie

Decina 2024, appuntamento domani 11 aprile con Pierpaolo VettoriFeatured

Giovedì 11 aprile, alle 18, alla libreria Ubik di Cosenza, in via XXIV Maggio, ancora un appuntamento con i protagonisti della Decina 2024. Domani, accoglieremo Pierpaolo Vettori e insieme con lui conosceremo meglio le tante sfaccettature del suo “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza editore). A conversare con l’autore, sarà presente anche il magistrato Alfredo Cosenza.

Conoscere un libro attraverso il dialogo con il suo autore è un’esperienza privilegiata. Ed è uno dei privilegi che il Premio Sila ’49 concede al pubblico e agli appassionati della letteratura italiana. Di qualsiasi genere. Così, domani sera, alle 18, conosceremo un altro libro della Decina 2024, presentato dal suo autore: alla libreria Ubik di Cosenza, incontreremo Pierpaolo Vettori.

Lo scrittore torinese illustrerà il suo “L’imperatore delle nuvole”, un testo che racconta di una realtà distopica, fortemente destabilizzante. E la narra attraverso le esperienze di Franco Zomer, che di mestiere fa la guardia muraria. Sì, di un lunghissimo muro costruito per contenere l’esodo degli immigrati africani verso l’Europa. Il lavoro di Zomer è spietato, crudele. E irrimediabilmente ne risente anche la sua vita. Così come le esistenze di tutte le persone che lavorano lì.

I migranti non devono passare. E se è il caso, le guardie hanno anche l’ordine di sparare. Le anfetamine “aiutano” a sopravvivere in quella zona desertica intrisa di tristezza e solitudine. Poi, arriva la Moby Dick, una droga pesante che consente di selezionare i ricordi durante le lunghe e interminabili giornate al Muro…

“L’imperatore delle nuvole” è stato scelto dalla giuria del Premio Sila e inserito nella Decina 2024, ovvero la rosa di libri da cui uscirà il vincitore di questa dodicesima edizione. Ricordiamo che, terminata la presentazione di tutti e dieci i volumi, la giuria, in collaborazione con il comitato dei lettori, ridurrà a cinque i libri scelti. E da quest’ultima selezione verrà fuori il vincitore finale che sarà premiato durante una manifestazione nei giorni 14, 15 e 16 giugno.

LA SCHEDA DEL LIBRO

Pierpaolo Vettori, L’imperatore delle nuvole, Neri Pozza

Dopo il 2026. Vista da lontano sembra una costruzione da fiaba: una lunga linea fortificata di un bianco abbacinante che attraversa quattro Stati nordafricani. Oltre, una striscia di terra desertificata chimicamente; oltre ancora, il Mediterraneo. Benvenuti al Muro, invalicabile barriera per i dannati della Terra che tentano di oltrepassarla ma anche meta turistica alternativa per i ricchi del mondo: la soluzione radicale al problema dell’immigrazione clandestina. Franco Zomer è una guardia muraria, come lo era suo padre; di giorno, dopo aver finto di vagliare i loro documenti, rimanda indietro i migranti che cercano di varcare il confine. Dopo il tramonto, arrivano i clandestini – che un documento non ce l’hanno proprio – la cui sorte spesso si decide in modo violento. Il lavoro delle guardie murarie è una brutale messinscena ritualizzata, le direttive vigenti sono implacabili: nessuno deve passare. Chi si lascia sfuggire un migrante, finisce nella Stanza delle Punizioni. Per resistere alla legge della crudeltà, al Muro tutti fanno uso di anfetamine e stimolanti, fino a quando la malavita locale inonda il mercato con una nuova sostanza, la Moby Dick. L’effetto è straordinario: si può rivivere un momento del passato in cui cambiare le decisioni sbagliate o fatali, modificare il destino. L’illusione di realtà è perfetta, la dipendenza potentissima e immediata. La Moby Dick dilaga incontrollata come un’epidemia, tra i disperati come tra gli aguzzini. Annichilito dalla sofferenza cui assiste ogni giorno e che spesso infligge di persona, anche Franco Zomer vorrebbe riavvolgere la sua vita fino a quel fatidico giorno di un tempo ancora felice. Un tempo in cui, con un dito, poteva spostare le nuvole in cielo e tutto era ancora possibile. Solo così potrà immaginare il futuro, un futuro con il volto di Penelope, la donna che vede ogni volta che chiude gli occhi.

Pierpaolo Vettori

È stato finalista per due edizioni al Premio Calvino e ha esordito con “La notte dei bambini cometa” (Antigone, 2011), seguito pochi mesi dopo da “Le sorelle Soffici” (Elliot, 2012). Dopo “La vita incerta delle ombre” (Elliot, 2014), nel 2018 esce per Bompiani “Lanterna per illusionisti”. Laureato in lettere con una tesi sulla Swinging London, vive e lavora a Torino. E con questo romanzo ha vinto il Premio Neri Pozza 2021.

greta pavan
Fondazione, Notizie

Decina 2024, presentato “Quasi niente sbagliato” di Greta PavanFeatured

Dieci libri da presentare. Dieci autori incontrano il pubblico.

Ieri sera, la libreria Mondadori di Cosenza, in piazza XI Settembre, ha accolto la scrittrice Greta Pavan per la presentazione del suo libro “Quasi niente sbagliato” (Bollati Boringhieri editore). Dopo l’introduzione di Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila, hanno dialogato con l’autrice l’avvocato Erika Rodighiero e la professoressa Maria Letizia Stancati

Il Premio Sila ’49 ha regalato un altro incontro molto interessante alla città di Cosenza. Ieri sera, lunedì 8 aprile, nella sala della libreria Mondadori, in pieno centro, Greta Pavan ha presentato il suo libro “Quasi niente sbagliato” (Bollati Boringhieri editore) che fa parte della Decina 2024 del premio letterario bruzio. E ancora una volta, tanta gente è accorsa ad assistere all’evento, seguendo con palpabile interesse le parole della scrittrice e gli interventi dell’avvocato Erika Rodighiero e della professoressa Maria Letizia Stancati che, da appassionate della lettura, hanno contribuito ad approfondire i temi del libro, già insignito della Menzione Speciale della giuria del Premio Calvino 2022.

“‘Quasi niente sbagliato’ è un libro dalla strana e intelligentissima architettura – ha detto Gemma Cestari introducendo Greta Pavan – è la storia di Margherita, nata nel 1990 in Brianza, raccontata in capitoli, che scorrono con un avanti e indietro temporale funzionale alla costruzione complessiva, perché da questi capitoli in cui accadono apparentemente episodi minimi – il “quasi niente” del titolo –, viene fuori la complessità della formazione di Margherita e il suo tentativo di trovare un posto nel mondo, emergono tutti i membri della sua famiglia e il contesto che la circonda. E sono questi quasi niente che segnano le vite di tutti, soprattutto quando accadono nell’infanzia”.

Le vicende narrate si svolgono in una Brianza fredda e austera, dove l’intero universo sociale gira attorno al lavoro. “La letteratura della provincia in Italia è molto fertile – ha spiegato Greta Pavan – ce n’è moltissima relativa al Sud d’Italia, molto poca riferita ad alcune aree del Nord. La Brianza è stata trattata da Gadda, ma un altro tipo di Brianza rispetto a quella che c’è in questo romanzo, una Brianza verde, una Brianza di natura all’interno della cognizione del dolore. Io mi sono chiesta come mai, mi sono chiesta come mai e mi sono data una risposta che ha a che fare con la ricchezza e il benessere. Cioè, laddove c’è un grande benessere, innanzitutto, di tipo economico, laddove sembra andare tutto bene, è più difficile trovare delle storie, perché le storie partono necessariamente da un conflitto. Se non c’è un conflitto, anche in una narrazione a lieto fine è molto difficile costruire una storia. E all’interno di ambienti di questo tipo è complesso trovarne. E quindi io mi sono domandata, ma veramente in questo tutto giusto, non c’è una piccola crepa? Sì, ci sono delle crepe. apparentemente molto piccole che però possono essere indagate e all’interno dei capitoli del romanzo troverete appunto episodi minimi, di minima violenza. Questo è un romanzo sicuramente sulla violenza ma non vi aspettate una violenza traumatica, non vi aspettate un grande evento scatenante di altri. Costruiscono più una tensione sotterranea che un’esplosione di violenza. Quindi si parla di personaggi che vengono definiti da piccolissimi atti di violenza che però in qualche modo, come mi piace immaginarli, una goccia che scava la roccia che definiscono l’esistenza dei miei personaggi e tutto ciò accade specificamente sul luogo di lavoro”.

 

Tre domande a Greta Pavan

Abbiamo approfondito alcuni temi di “Quasi niente sbagliato” con Greta Pavan

Quanta attualità accoglie in sé, la Margherita che hai raccontato?

Dunque, credo che dal punto di vista tematico ne accolga. Naturalmente, si parla di lavoro, di un certo nuovo modo di interrogare il lavoro e di interrogare il lavoro come veicolo di tutto, come bacino di tutto l’esistente e come unica possibilità, come priorità della nostra vita. E questo mi sembra sia un tema abbastanza attuale. Detto ciò, il conflitto che c’è all’interno del lavoro, naturalmente, è un conflitto che c’è sempre stato, lo sfruttamento non è un tema di oggi. Perciò mi piace pensare a questa storia anche nei suoi risvolti un pochino più universali, in parola grossa e pretenziosa, però mi piace pensare anche alla vicenda umana di Margherita, a prescindere dallo spirito e del tempo in cui è emersa.

Quanto hanno pesato le origini venete della famiglia di Margherita e lo status di emigranti nel delinearne la sua personalità?

Molto, perché origini venete in Brianza significa essere degli outsider rispetto al luogo in cui lei si trova. Margherita nasce in una famiglia che in maniera originaria è outsider e non appartenente al luogo in cui vive, nonostante i veneti, insieme ad altre emigrazioni, l’abbiano in qualche modo fondata, la Brianza, quindi altro che fa parte di altro. Però il fatto di essere emigrati dal Veneto determina anche che si tratta di persone molto povere, e anche questo è un elemento di alterità rispetto all’ambiente in cui lei è emersa, che al contrario è un ambiente molto ricco e di grande benessere. Naturalmente il riscatto, soprattutto quando il livello di povertà è quello, è il lavoro. E c’è poco da girarci intorno, perciò, anche questo tipo di imprinting è determinato dal lavoro.

Margherita è una sognatrice oppure semplicemente una ragazza che vorrebbe far valere la sua intraprendenza nel lavoro e di conseguenza nella vita?

Sognatrice direi di no, perché Margherita per me è un personaggio profondamente nichilista, non ha spazio per i sogni, ha spazio per degli incubi ma non per dei sogni, quindi non direi sognatrice. E neanche completamente una persona che vorrebbe far valere la sua intraprendenza. È una donna, inizialmente, alla ricerca di un’appartenenza, che non trova nelle bandiere, non trova nelle persone che ha intorno, non trova assolutamente nel lavoro. Perciò girovaga nel suo mondo alla ricerca di qualcosa o qualcuno a cui appartenere. E a un certo punto pensa che quello possa essere il lavoro, ma è una convinzione che lei eredita, non è una convinzione veramente radicata in lei.

greta pavan

 

 

 

Close