Category

Fondazione

Carmen Verde
Fondazione, Notizie

Dieci libri da presentare. Dieci autori incontrano il pubblico. Si inizia sabato 23 marzo con Carmen VerdeFeatured

Inizia il rendez-vous della Decina 2024 del Premio Sila ‘49. Sabato 23 marzo alle 18, nella sede della Fondazione del Premio, in via Salita Liceo, cuore del centro storico di Cosenza, ci attende il primo appuntamento con la presentazione della Decina 2024, i dieci libri selezionati dalla giuria del Premio che concorrono per aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento letterario.

Sabato 23 marzo, tocca a Carmen Verde che presenta il suo romanzo “Una minima infelicità” (Neri Pozza editore), la storia intensa di una figlia vissuta sempre all’ombra di una madre bella, elegante e sofisticata che si vergogna di lei per la sua piccola statura. E a cui, Annette, la ragazzina, poi adulta, si dedica facendo tante rinunce.

A dialogare con l’autrice, Elena Giorgiana Mirabelli, scrittrice e collaboratrice della Scuola Holden, diretta da Alessandro Baricco.

 

LA SCHEDA DEL LIBRO

Una minima infelicità (Neri Pozza editore)

È un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l’arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa così il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l’approdo brusco all’età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione. Ogni pagina di questo romanzo ci mostra cosa significhi davvero saper narrare utilizzando una lingua magnifica che ci ipnotizza, ci costringe ad arrivare all’ultima pagina, come un naufragio desiderato. Questo libro è il miracolo di una scrittrice che segna un nuovo confine nella narrativa di questi anni.

 

CARMEN VERDE

Nata a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, l’autrice vive a Roma. Ha pubblicato diversi racconti con Nottetempo, Babbomorto editore, Cadillac e Succedeoggi, e Tapirulan (Sjette). Nel 2018 è stata segnalata come autrice dal Premio Calvino. Nel 2022 ha pubblicato per Neri Pozza, il suo primo romanzo, “Una minima infelicità”, candidato al Premio Strega 2023 e nella Decina 2024 del Premio Sila ‘49.

 

ELENA GIORGIANA MIRABELLI

Cosentina di nascita, Elena Giorgiana è laureata in Filosofia, ha un PhD palermitano in tasca e il diploma della Holden nel cuore. È tra i fondatori di Arcadia book&service, agenzia di servizi editoriali di Cosenza ed è redattrice della rivista Narrandom. Configurazione Tundra (Tunué, 2020) è il suo primo romanzo.

Altri suoi lavori sono apparsi in Nuvole Corsare (Caffèorchidea, 2020), L’ultimo sesso al tempo della peste (Neo Edizioni, 2020) e Human/. Corpi ibridi, mutanti e fluidi nell’universo del possibile (Moscabianca Edizioni, 2021). Maizo, novella per la collana 42 Nodi (Zona 42) è il suo ultimo lavoro. Ordisce trame, anche con la lana.

 

 

 

 

decina 2024
Fondazione, Notizie

Pronti per l’edizione 2024: ecco i dieci libri finalisti. Paolini: “Il nostro filo conduttore è l’Italia che vorremmo”Featured

Decina 2024La dodicesima edizione del Premio Sila ’49 ha i suoi dieci libri finalisti. Sono stati annunciati stamattina, lunedì 11 marzo, durante una conferenza stampa tenuta nella sede della Fondazione Premio Sila, nel cuore del centro storico di Cosenza. Ad accogliere giornalisti e appassionati della lettura, il presidente Enzo Paolini, la direttrice Gemma Cestari e i due giurati Valerio Magrelli ed Emanuele Trevi, collegati via web.

Ecco i 10 libri scelti dalla giuria. “Un paese felice” (Mondadori) di Carmine Abate, “Grande meraviglia” (Einaudi) di Viola Ardone, “Poverina” (Blackie Edizioni) di Chiara Galeazzi, “Quasi niente sbagliato” (Bollati Boringhieri) di Greta Pavan, “La bella confusione” (Einaudi) di Francesco Piccolo, “La vita è breve, eccetera” (Einaudi) di Veronica Raimo, “Jazz Cafè” (La nave di Teseo) di Raffaele Simone, “Il fuoco invisibile” (Rizzoli) di Daniele Rielli, “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza) di Pierpaolo Vettori, “Una minima infelicità” (Neri Pozza) di Carmen Verde.

Il nostro filo conduttore è l’Italia che vorremmo – ha dichiarato il presidente Enzo Paolini – che viene narrata attraverso i romanzi, attraverso le storie, le idee, le vite che ci sono in quelle pagine, ma anche attraverso la saggistica”. Titoli e autori di grande prestigio arricchiscono anche questa edizione del Premio Sila.

Una decina di cui siamo molto soddisfatti – ha sottolineato la direttrice del Premio Gemma Cestari parlando dei titoli scelti – che tiene insieme tante voci interessanti dell’Italia. Dieci libri straordinari che arrivano dopo un lavoro importante della giuria”. L’annuncio della rosa dei finalisti lascia adesso il posto agli incontri con gli autori che nei prossimi giorni presenteranno al pubblico del Premio i propri libri. Poi toccherà alla giuria, in collaborazione con il comitato dei lettori, a ridurre a cinque i libri scelti. Da quest’ultima selezione, si arriverà, quindi, al vincitore finale che sarà premiato durante una manifestazione che coinvolgerà l’intera città di Cosenza nei giorni 14, 15 e 16 giugno.

La decina finalista

Unico autore calabrese in lizza, “Un paese felice” di Carmine Abate, è una storia di ribellione – ha commentato Valerio Magrelli – di indipendenza, quasi una piccola utopia concreta, quella di difendere Eranova, paese destinato a essere spazzato via dalle necessità di costruire un polo siderurgico che doveva accompagnare il porto di Gioia Tauro, poi mai costruito. “La vita è breve” di Veronica Raimo contiene sette racconti, a colpire è il tono, il taglio, il colore, lo stile con cui questi materiali vengono organizzati in una forma meticolosa, miniaturizzata. “Grande Meraviglia” di Viola Ardone è una sorta di grande racconto in cui si narra la caduta dei manicomi, l’abbandono dei manicomi, secondo una legge che purtroppo non venne poi realizzata fino in fondo. Con “Poverina” di Chiara Galeazzi siamo di fronte a una testimonianza – hanno continuato nell’excursus della decina Magrelli ed Emanuele Trevi –un memoir, ma che ha la sua validità narrativa – e direi anche i suoi problemi compositivi e artistici – equivalenti a quelli della letteratura d’invenzione. Molto interessante, anche dal punto di vista strutturale, “Quasi niente di sbagliato” di Greta Pavan. Il vero motore di questa narrazione è la costruzione temporale che alterna momenti lontani e vicini in un continuo andirivieni cronologico”. “La bella confusione” di Francesco Piccolo è una storia bellissima e intelligente, si svolge nel 1963 e racconta la storia di due capolavori come Otto e Mezzo di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti. Che vengono girati contemporaneamente e hanno un destino simile. Trait d’union un’attrice, Claudia Cardinale, che recitò in entrambe le pellicole. “Jazz Cafè” è una raccolta di racconti firmata da Raffaele Simone dà vita a una serie di personaggi che hanno, malgrado la diversità dei loro destini, qualcosa in comune: la ricerca inesausta di quella scheggia di felicità e di giustizia forse concessa agli umani.

“Il fuoco invisibile” di Daniele Rielli è un libro che ha una forza di impatto indimenticabile, nel senso che è la storia di un evento terribile, del Sud Italia, la xylella un batterio che ha distrutto migliaia di ulivi secolari in Puglia. Lo scrittore ha due marce, una di giornalismo investigativo che si basa sulle vicende, sulle domande, e una di romanziere. Il futuro che non vorremmo mai vedere, lo descrive Pierpaolo Vettori in “L’imperatore delle nuvole”. Un lungo muro che divide e protegge(?) dall’invasione dei migranti nordafricani. L’epopea tragica di una delle guardie murarie. “Una minima infelicità” di Carmen Verde è un romanzo intenso e particolare innanzitutto perché viene definito un’opera prima – anche se segue un romanzo scritto a quattro mani – poi perché parla di una creatura minuscola che decide di consacrare la propria vita a una madre elegante, abbiente e sofisticata che si vergogna di lei.

Fondazione

La Fondazione Premio Sila presenta il bando di concorso dell’edizione 2024 del Premio Letterario Premio Sila’49Featured

Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e
di rilievo civile.
REGOLAMENTO

  1. Il “Premio Sila 49” è diviso in tre sezioni:
    a) Letteratura;
    b) Economia e Società;
    c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o
    italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.
  2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali
    alla carriera e/o all’opera complessiva di autori italiani o stranieri che abbiano una
    significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.
  3. Per l’edizione 2024, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel
    periodo che va dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023.
  4. Le opere e le candidature devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia
    di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura
    Concorso Premio Sila ’49 – 2024 – entro e non oltre le ore 12.00 del 20 novembre
    2023, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende
    partecipare;
  5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al
    concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che
    forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di
    cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;
  6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
    a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
    b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
    c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

d) Sezione Premio Speciale: un premio da 2500 euro.

  1. La premiazione dei vincitori avrà luogo in una data che la Fondazione Premio Sila
    indicherà in tempo utile tra maggio e giugno del 2024. Condizione imprescindibile
    per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di
    premiazione.
  2. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio
    d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.
Fondazione, Notizie

Premio Sila ’49, proroga dei termini per l’edizione 2022-2023. Paolini: «Cerimonia conclusiva nella tarda primavera: un modo per valorizzare, ancora di più, i luoghi del centro storico»Featured

La Fondazione Premio Sila annuncia la riapertura del bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila ‘49” e contestualmente la modifica del suo regolamento. A prevedersi è, dunque, una nuova agenda di lavori: potranno concorrere le opere di autori pubblicate dall’1 giugno 2021 al 31 ottobre 2022, pertanto le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10 novembre 2022. Per la sua undicesima edizione, il Premio si concluderà, inoltre, nella tarda primavera del 2023.

«Una decisione, quella circa la proroga dei termini del nostro bando – spiega Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila -, che abbiamo abbracciato a seguito delle richieste pervenuteci da giurati e lettori. Crediamo, poi – aggiunge Paolini -, che realizzare la cerimonia finale di premiazione nei mesi primaverili, così come accaduto negli ultimi  due anni, sia una formula assai azzeccata: permette, infatti, di meglio valorizzare i luoghi all’aperto del nostro magico centro storico. Lo abbiamo visto quest’anno: ancora circolano le immagini di una piazza Duomo gremita, al pari di quelle di Largo delle Vergini e del cortile esterno di Palazzo Arnone. Dando, a ogni modo, tale annuncio – conclude il presidente -, ci teniamo anche a rassicurare chi, tra gli autori, ha già fatto pervenire la propria candidatura: verrà naturalmente tenuta in considerazione e non sarà “scalfita” dal nuovo regolamento. Infine, ribadiamo al comitato dei lettori che tutte le attività legate tradizionalmente al Premio (dalla presentazione dei volumi agli incontri con gli autori, fino ad eventi extra) verranno realizzati nel corso del periodo autunnale e invernale. Siamo, pertanto, pronti per una nuova e bellissima edizione».

 Per maggiori dettagli alleghiamo, di seguito, il nuovo bando edizione 2022-2023.

NUOVO BANDO EDIZIONE 2022/23

La Fondazione Premio Sila, in via del tutto eccezionale, riapre il bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila 49” e ne modifica il regolamento per come segue.

Per l’edizione 2022 si prevede una nuova agenda dei lavori che concluderà le fasi del concorso con la relativa Cerimonia di Premiazione nella tarda primavera del 2023.


Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.

REGOLAMENTO

1. Il “Premio Sila 49” ha frequenza annuale ed è diviso in tre sezioni:
a) Letteratura;
b) Economia e Società;
c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.

2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e/o all’opera complessiva di autori che abbiano una significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.

3. Per l’edizione 2022, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel periodo che va dal 1 giugno 2021 al 31 ottobre 2022.

4. Le opere e le candidature, in seguito alla riapertura dei termini temporali del bando di concorso, devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura Concorso Premio Sila ’49 – 2022 – entro e non oltre le ore 12.00 del 10 novembre 2022, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende partecipare;

Le opere e le candidature già pervenute entro i termini indicati dal precedente bando, sono da considerarsi in concorso per l’edizione che unifica l’anno 2022 al 2023.

5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;

6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

7. La premiazione dei vincitori avrà luogo in una data che la Fondazione Premio Sila indicherà in tempo utile tra maggio e giugno del 2023. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

8. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.

Fondazione, Notizie

Conclusa la decima edizione, Lagioia, Castellina e Uyangoda premiati a Palazzo ArnoneFeatured

COSENZA – Si è svolta ieri, sabato 28 maggio, la cerimonia di premiazione dei vincitori della decima edizione del Sila ‘49. Negli spazi esterni di Palazzo Arnone, Nicola Lagioia (sezione Letteratura), Nadeesha Uyangoda (sezione Economia e Società) e Luciana Castellina (premio alla Carriera), oltre a ricevere i bronzetti realizzati per l’occasione dal maestro Mimmo Paladino, hanno dialogato con la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni. E lo hanno fatto davanti a un foltissimo pubblico che, nei giorni dedicati all’annata 2021 del Premio diretto da Gemma Cestari, si è reso partecipe dei numerosi incontri, appuntamenti e lectio realizzate nel cuore vivo e pulsante del centro storico bruzio.

«Sono dieci anni di Premio Sila, dieci anni trascorsi a fare cose straordinarie – ha detto durante la manifestazione il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini – Tutto ciò che è stato realizzato e che ci proponiamo di realizzare è accaduto e accadrà grazie alla vicinanza di moltissimi artisti e cittadini, i quali, insieme, hanno impreziosito le diverse edizioni susseguitesi. Se siamo qui – ha aggiunto – è perché fortemente consapevoli che le idee e le parole possono cambiare il mondo: il Premio vuole fare la sua parte per raggiungere questo obiettivo. Motivo per cui, tra le altre cose – ha concluso Paolini rivolgendosi al sindaco Franz Caruso seduto in platea -, con il presidente dell’Ordine degli avvocati di Cosenza Enzo Gallucci abbiamo proposto al Comune di nominare l’avvocato e scrittore Giuseppe Farina, che da anni si batte contro la Sla, responsabile dei diritti umani della città».

Luci, poi, sui premiati di quest’anno che, nel corso dell’evento, hanno parlato dei propri romanzi e delle proprie esperienze. Nicola Lagioia, vincitore con “La città dei vivi” (Einaudi), ha incantato i presenti ripercorrendo le pagine del proprio libro, «il primo per cui si è trovato dinnanzi alla non fiction e che trae spunto non solo da Carrere e Capote, ma dalla grande tradizione italiana di scrittori che fanno letteratura parlando di cose vere e che va da Levi a Ortese fino ad Alessandro Leogrande». Lagioia, reduce dal successo del Salone del Libro, sulla manifestazione torinese ha pure rivelato: «Dopo il 2023 si svolgerà senza di me. Sono diventato direttore quando il Salone stava morendo, è diventato un qualcosa di straordinario e credo che non abbia più bisogno del mio supporto».

I temi del razzismo, dei pregiudizi e del femminismo sono stati invece affrontati nel discorso della premiata per la sezione Economia e Società Nadeesha Uyangoda, autrice del volume “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd). «Il razzismo non è solo violenza fisica ma cambia, si evolve, si trasforma – ha dichiarato Uyangoda – Ed è importante guardare alla Storia e pure dentro di noi per poterlo debellare; non rimanere ancorati a vecchie lotte politiche, bensì capire che bisogna farsi portavoce di ulteriori battaglie, per esempio quelle delle badanti, delle colf che quotidianamente vengono discriminate».

A Luciana Castellina, infine, definita «premiata all’esistenza», il “compito” di far comprendere cosa significhi oggi essere di sinistra. «La sinistra contemporanea non è quella che ho incontrato nel ’47, quando si era certi di cambiare il mondo. Nonostante ciò non mi va di essere pessimista e non lo sono neanche perché frequentando scuole, associazioni e la periferia di Roma mi sono resa conto di quanti giovani siano coinvolti nei mille modi possibili per aiutare l’altro. A questi ragazzi non interessa nulla del Parlamento, del resto non c’è alcun membro da cui si sentano rappresentati, ma è grazie a loro se nuove forme di democrazia nascono sul territorio». In ultimo, sulla guerra in Ucraina, la figura storica della politica italiana ha detto: «Se si sottovalutano i rischi andremo incontro a una guerra più ampia, mondiale e nucleare. Io ho fiducia solo in Papa Francesco, che continua a ripetere che non esistono guerre giuste, e nei generali, che attuano i negoziati. Chi lo avrebbe mai detto, oggi i miei rappresentanti politici sono i preti e appunto i generali».

Fondazione, Notizie

Svelati i vincitori della decima edizione del Premio Sila ’49: sono Nicola Lagioia, Nadeesha Uyangonda e Luciana Castellina. Dal 27 al 29 maggio la consegna dei riconoscimenti nel cuore del centro storico bruzio, ma anche la lectio magistralis di Tomaso Montanari in occasione degli 800 anni del Duomo di Cosenza sul sagrato della Cattedrale e il reading di Valerio Magrelli nella sede silana della FondazioneFeatured

COSENZA – Sono Nicola Lagioia con “La città dei vivi” edito da Einaudi (sezione Letteratura), Nadeesha Uyangonda con “L’unica persona nera nella stanza” edito da 66thand22nd (sezione Economia e Società) e la politica e scrittrice Luciana Castellina (Premio alla carriera) i vincitori della decima edizione del Premio Sila ’49, così come annunciati dal presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e dalla direttrice del Premio Gemma Cestari.

La premiazione dei vincitori, a seguito delle varie fasi che hanno interessato il Premio e che hanno coivolto rinomati autori nonchè l’intera comunità, si terrà in tre giorni alla fine del mese di maggio. In particolare, venerdì 27, alle ore 18, in piazza dei Follari, la docente Unical Mariafrancesca D’Agostino e il sociologo Tonino Perna dialogheranno con Nadeesha Uyangonda. Subito dopo, alle 19, ci si sposterà eccezionalmente sul sagrato della Cattedrale cosentina per assistere alla relazione, intitolata Un indulto, una sospensione, un miracoloso arresto: il senso delle antiche chiese, dello storico Tomaso Montanari, in occasione delle celebrazioni degli 800 anni del Duomo. Sabato 28, inoltre, alle ore 11.30, a Palazzo Arnone, sede della Galleria Nazionale, si assisterà alla lectio magistralis di Luciana Castellina La mia vita a sinistra è, ancora, la scoperta del mondo; mentre nel pomeriggio, a partire dalle 18.30, si terrà la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio, condotta dalla giornalista e scrittrice Ritanna Armeni: a Lagioia, Uyangonda e Castellina verranno consegnati, come di consueto, i bronzetti realizzati dal maestro Mimmo Paladino. Domenica 29, infine, dal cuore del centro storico bruzio ci si trasferirà nella sede di Camigliatello Silano della Fondazione Premio Sila: sarà qui, dalle 11, che il giurato del Premio Valerio Magrelli leggerà alcune delle poesie tratte dalla sua ultima raccolta “Exfanzia” (Einaudi).

Tuffatori”, il manifesto dell’edizione 2021 del Premio è stato realizzato dall’artista di origine calabrese Natino Chirico. Sarà proprio incentrata sulle opere del raffinato disegnatore e ritrattista, la mostra che dal 30 maggio fino al 21 giugno potrà essere visitata all’interno delle sale del Museo dei Brettii e degli Enotri del quartiere Spirito Santo. Un evento, quest’ultimo, che chiude gli incontri e i pregiati appuntamenti della primavera del Premio Sila ’49, a cui tutta la città è invitata a partecipare, sempre nel rispetto delle normative anti-Covid.

Di seguito le motivazioni della Giuria per il conferimento del Premio:

Nicola Lagioia – «La città dei vivi è uno di quei grandi libri che nascono da un’occasione del tutto imprevedibile. Fin dal momento in cui lo scrittore visita il palazzo alla periferia di Roma che è stato il teatro dell’orribile crimine, costato la vita a un ragazzo giovanissimo, per scrivere un pezzo per il suo giornale, quella che si genera in lui è una fertile occasione, capace di accamparsi nella sua mente per il tempo necessario ad andare a fondo. Magistrale nell’alternanza della prima e della terza persona, il romanzo di Lagioia brucia totalmente, al fuoco di una dolente concezione poetica, ogni presupposto cronachistico, finendo per diventare il ritratto indelebile di un tempo, e di un luogo, nei quali anche la bellezza e il senso dell’eterno contrabbandati dai dépliant turistici sembrano aver smarrito la propria strada, aspetta le sue vittime nascosto negli eventi più ordinari: un messaggio sullo smartphone, una corsa in taxi, il puro e semplice trascorrere delle ore di una notte.

Nadeesha Uyangonda – «È molto bello il titolo di questo libro, firmato da Nadeesha Uyangonda per l’editore 66thand2nd: L’unica persona nera nella stanza. Chiamiamolo come vogliamo, pamphlet, saggio, memoir: certo è che le sue pagine raccontano con pacato furore il senso di isolamento, “che forse è il peggiore di tutti”, legato al fatto di essere, per l’appunto, L’unica persona nera nella stanza». 

Luciana Castellina – «Ad una straordinaria donna italiana, una comunista che ha sempre pensato con la sua testa senza mai voltarsi dall’altra parte, che anche nelle istituzioni nazionali ed internazionali ha dato voce alle minoranze, ha rivendicato diritti, si è battuta contro le ingiustizie, ha creduto – e crede – in uno stato sociale equo e fondato sulla libertà e sulla dignità del lavoro».

Fondazione, Notizie

Premio Sila: ecco il bando 2022Featured

La Fondazione Premio Sila istituisce e bandisce il concorso per l’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila 49”.
Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.

REGOLAMENTO

1. Il “Premio Sila 49” ha frequenza annuale ed è diviso in tre sezioni:
a) Letteratura;
b) Economia e Società;
c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.

2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e/o all’opera complessiva di autori che abbiano una significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.

3. Per l’edizione 2022, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel periodo che va dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2022.

4. Le opere e le candidature devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura Concorso Premio Sila ’49 – 2022 – entro e non oltre le ore 12.00 del 15 giugno 2022, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende partecipare;

5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;

6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

7. La premiazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2022. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

8. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.

Fondazione, Notizie

Il bando dell’Associazione Tonino MadeoFeatured

Pubblichiamo il bando per la partecipazione ai corsi di preparazione al concorso di accesso alla Magistratura promosso dall’Associazione Tonino Madeo – ente intitolato al presidente emerito del Tribunale di Cosenza – che è nostra partner e con la quale collaboriamo per la promozione culturale.

La nostra organizzazione e la nostra Segreteria rimangono a disposizione per chiarimenti e contatti.

Bando-1-2022-Associazione-Tonino-Madeo_firmato-8

Fondazione, Notizie

Premio Sila ’49, annunciata la cinquina finalista della sezione letteratura. Firma il manifesto della decima edizione l’artista Natino Chirico. Il presidente Paolini: «Cerimonia conclusiva a marzo 2022 e lectio magistralis di Tomaso Montanari per celebrare gli 800 anni del Duomo di Cosenza»Featured

COSENZA – Sono Marco Balzano con “Quando tornerò” (Einaudi), Domenico Dara con “Malinverno” (Feltrinelli), Mario Fortunato con “Sud” (Bompiani), Nicola Lagioia con “La città dei vivi” (Einaudi) e Paolo Nori con “Sanguina ancora” (Mondadori) i cinque finalisti, per la sezione Letteratura, della decima edizione del Premio Sila ’49.

A darne comunicazione, questa mattina, martedì 30 novembre 2021, nella sede del centro storico bruzio della Fondazione Premio Sila, il suo presidente Enzo Paolini, la direttrice del Sila Gemma Cestari e il giurato Valerio Magrelli.

Contestualmente allo svelamento dei libri e degli autori in parola, ulteriori le notizie trasmesse nel corso dell’incontro. «La cerimonia finale del Sila ’49 – dichiara non a caso Paolini – si terrà nel mese di marzo 2022 e ciò per mere ragioni di prudenza e sicurezza, date le cronache poco rassicuranti in merito all’emergenza sanitaria da Covid-19. Sarebbe irresponsabile organizzare un grande evento in un periodo di questo tipo, segnato ancora da timori e necessità di agire con cautela. Circa, invece – aggiunge il presidente della Fondazione Premio Sila -, il manifesto che quest’anno accompagnerà le battute finali della nostra manifestazione, si può dire che è il raffinato artista Natino Chirico, calabrese di nascita ma romano d’adozione, a firmarlo. L’opera, intitolata “Insieme”, ha un forte impatto empatico: su uno sfondo rosso accesso pone, infatti, due figure umane ispirate al tuffatore di Paestum nell’atto, secondo la libera interpretazione di ciascuno, di tuffarsi, chissà, nel mare della immaginazione, della letteratura, del mondo fantastico, poetico e suggestivo della cultura. Ultima comunicazione – conclude Paolini – è poi quella relativa alla lectio magistralis che, durante i giorni dedicati per l’appunto alla premiazione finale, il giurato e storico dell’arte Tomaso Montanari terrà sul sagrato del Duomo di Cosenza in occasione del relativo ottavo centenario».

Dalla direttrice Cestari arrivano, invece, i ringraziamenti per i ragazzi delle scuole del territorio che, con passione e costanza, hanno attivamente seguito fasi e incontri del Premio stesso. «Una presenza, quella dei giovani – afferma Gemma Cestari -, che ci riempie di gioia e di orgoglio e per la quale ringraziamo gli allievi del liceo linguistico Lucrezia Della Valle, coordinati dalle docenti Vincenza Costantino, Antonietta Cozza e Silvia Vitale, e, ancora, gli 85 giovani del liceo classico Telesio, guidati dalla professoressa Rosanna Tedesco».

È Magrelli, infine, a illustrare la cinquina: «Se Balzano con la sua opera riesce a parlarci dell’emigrazione dolorosa di chi lascia la patria per lavorare all’estero e in particolare delle madri che lasciano i figli per prendersi cura di qualcun altro, Domenico Dara restituisce atmosfere magiche e misteriose attraverso la storia del bibliotecario Astolfo Malinverno e quella del paese fantastico di Timpanara. Con Mario Fortunato, inoltre, si ha la possibilità di leggere una saga del Meridione che ha al centro Valentino, un giovane del Sud che va via con la volontà di non voltarsi più indietro: il passato, come nel mito di Orfeo ed Euridice, lo obbligherà tuttavia a girarsi, se non altro in un ritorno mentale. Infine, Nicola Lagioia, scegliendo di raccontare una delle più tremende e inspiegabili tragedie italiane degli ultimi anni, riesce a collocarsi nel filone a cui già appartengono Truman Capote con “A sangue freddo” e Emmanuel Carrère con “L’avversario”; e Paolo Nori ripercorre la vita di Dostoevskij attraverso la propria, evidenziando come ogni lettore venga “ferito” dai capolavori poetici e narrativi».

Fondazione, Notizie

Inaugurata, a Camigliatello, la seconda sede della Fondazione Premio Sila ’49. Il presidente Paolini: «Un luogo di incontro e confronto per valorizzare l’anima del territorio» A seguito dell’evento, la presentazione di “Italiana” (Mondadori) di Giuseppe Catozzella, libro in decina 2021Featured

Un giorno importante per la Fondazione Premio Sila. Domenica 31 ottobre è stata inaugurata, a Camigliatello, la sua seconda sede che, dunque, si aggiunge a quella che sorge nel cuore del centro storico bruzio: entrambe rappresenteranno un vero e proprio presidio culturale, atto a coinvolgere, sempre più, la comunità, creando occasioni di scambio e dialogo. Lo ha, del resto, sottolineato il presidente della Fondazione, Enzo Paolini, nel corso dell’evento.

«La seconda sede della Fondazione, che oggi (domenica 31 ottobre, ndr) inauguriamo – ha affermato -, nasce nella casa del compianto Faust D’Andrea, grazie pure alla sensibilità dei suoi familiari: un luogo che continuerà a essere ciò che è sempre stato e, cioè, un punto d’incontro tra amici, di confronto e convivialità. Oltre a ringraziare – ha aggiunto Paolini – tutti coloro che hanno reso possibile aprire le porte di questa nuova sede, tra cui l’architetto Argia Morcavallo, mi preme ancora dire quanto questo posto possa rappresentare il luogo naturale per valorizzare la nostra identità: gli alberi, le pietre, i paesaggi e l’anima tutta della Sila all’interno dei quali si continuerà a fare, a ripartire anzi, dai libri e dalla cultura». Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Spezzano della Sila e Camigliatello Salvatore Monaco che, a proposito della nuova sede della Fondazione, ha mostrato tutto il suo entusiasmo: «Si tratta sul serio di un presidio di cultura fondamentale per la comunità, ed è pure l’avvio di un percorso, all’insegna della riqualificazione del territorio, che porterà grandi frutti».

Dopo il taglio del nastro, si è, inoltre, tenuta la presentazione di Italiana, il libro di Giuseppe Catozzella, edito da Mondadori, rientrante nella decina 2021 del Premio e riguardante la casolese Maria Oliverio, detta Ciccilla, prima brigantessa a combattere per la libertà, sui monti della Sila. Con l’autore, alla presenza di un foltissimo pubblico, hanno, ancora, dialogato il presidente della Fondazione Enzo Paolini e la direttrice del Premio Gemma Cestari.

«Sono emozionato, è la prima volta che torno in Sila dopo l’uscita del mio romanzo – ha detto Catozzella -. Un romanzo dove realtà storica e verità letteraria diventano una cosa sola e che, attraverso la voce di Ciccilla, cerca di raccontare un intero Paese, o meglio come si è giunti ad essere un Paese unito, nonché il momento in cui tutti, tutte le classi sociali s’intende, hanno sognato di costruire un territorio giusto, emancipato e moderno. Per scrivere il libro – ha proseguito l’autore – sono stati fondamentali i racconti di mia nonna, essendo io figlio di genitori meridionali emigrati a Milano, i miei studi sulla storia d’Italia e, ancora, i contributi dello storico locale Peppino Curcio, grazie al quale ho potuto studiare le carte giudiziarie riguardanti Ciccilla. Ecco, attraverso la storia di Maria Oliverio e anche quella del brigante Pietro Monaco, attraverso la loro vicenda che, oltre ad essere politica, è pure una vicenda d’amore, di tradimenti e di speranza, ho cercato di raccontare ciò che i libri, su un dato periodo storico, non raccontano. Sullo sfondo, poi – ha concluso -, i boschi calabresi, quelli che hanno ammaliato Alexandre Dumas, tanto da pensare che la sua Sherwood, quella di Robin Hood, sia la Sila, ma anche quelli dei miei ricordi d’infanzia e, dunque, del mito».

Close