La storia

Nel 1949 veniva istituito il Premio Sila, per rispondere alla necessità di ricostruzione culturale, di rinascita materiale e intellettuale di una Italia e di una Calabria uscite dalla guerra e dal ventennio fascista. Nel maggio del 2010, nella città di Cosenza, per iniziativa di Banca Carime nella persona del suo Presidente Andrea Pisani Massamormile, dell’Arcivescovo di Cosenza Mons. Salvatore Nunnari e dell’Avvocato Enzo Paolini, è stata costituita la Fondazione Premio Sila allo scopo di avviare una nuova fase del prestigioso premio che vide le sue ultime edizioni negli anni novanta. Leggi di più
Notizie

L’estate del ’78, di Roberto Alajmo è il quarto titolo della Decina presentato ai lettori

“Ecco il problema che penso di avere con la felicità. O che la felicità ha con me. La felicità l’ho riconosciuta sempre quando era troppo tardi. Il treno della felicità l’ho sempre incrociato di corsa, e viaggiava sempre in direzione contraria alla mia … Da cui si ricavano le due Leggi Fondamentali della Felicità. La Prima Legge: la felicità consiste nell’essere felici.  La Seconda Legge: e saperlo mentre succede, però.”

Di felicità sfiorata, rincorsa, anelata e di tanto altro hanno parlato l’autore de “L’estate del ’78” (Sellerio) Roberto Alajmo, Battista Sangineto e Gemma Cestari nel quarto dei dieci incontri previsti per presentare ai lettori cosentini la Decina 2018, ovvero i libri in gara per il Premio Sila di quest’anno.

“L’estate del ’78” – Roberto Alajmo

 

Close