La storia

Nel 1949 veniva istituito il Premio Sila, per rispondere alla necessità di ricostruzione culturale, di rinascita materiale e intellettuale di una Italia e di una Calabria uscite dalla guerra e dal ventennio fascista. Nel maggio del 2010, nella città di Cosenza, per iniziativa di Banca Carime nella persona del suo Presidente Andrea Pisani Massamormile, dell’Arcivescovo di Cosenza Mons. Salvatore Nunnari e dell’Avvocato Enzo Paolini, è stata costituita la Fondazione Premio Sila allo scopo di avviare una nuova fase del prestigioso premio che vide le sue ultime edizioni negli anni novanta. Leggi di più
Fondazione

La Fondazione Premio Sila presenta il bando di concorso dell’edizione 2024 del Premio Letterario Premio Sila’49Featured

Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e
di rilievo civile.
REGOLAMENTO

  1. Il “Premio Sila 49” è diviso in tre sezioni:
    a) Letteratura;
    b) Economia e Società;
    c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o
    italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.
  2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali
    alla carriera e/o all’opera complessiva di autori italiani o stranieri che abbiano una
    significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.
  3. Per l’edizione 2024, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel
    periodo che va dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023.
  4. Le opere e le candidature devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia
    di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura
    Concorso Premio Sila ’49 – 2024 – entro e non oltre le ore 12.00 del 20 novembre
    2023, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende
    partecipare;
  5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al
    concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che
    forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di
    cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;
  6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
    a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
    b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
    c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

d) Sezione Premio Speciale: un premio da 2500 euro.

  1. La premiazione dei vincitori avrà luogo in una data che la Fondazione Premio Sila
    indicherà in tempo utile tra maggio e giugno del 2024. Condizione imprescindibile
    per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di
    premiazione.
  2. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio
    d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.
Fondazione, Notizie

Premio Sila ’49, proroga dei termini per l’edizione 2022-2023. Paolini: «Cerimonia conclusiva nella tarda primavera: un modo per valorizzare, ancora di più, i luoghi del centro storico»Featured

La Fondazione Premio Sila annuncia la riapertura del bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila ‘49” e contestualmente la modifica del suo regolamento. A prevedersi è, dunque, una nuova agenda di lavori: potranno concorrere le opere di autori pubblicate dall’1 giugno 2021 al 31 ottobre 2022, pertanto le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10 novembre 2022. Per la sua undicesima edizione, il Premio si concluderà, inoltre, nella tarda primavera del 2023.

«Una decisione, quella circa la proroga dei termini del nostro bando – spiega Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila -, che abbiamo abbracciato a seguito delle richieste pervenuteci da giurati e lettori. Crediamo, poi – aggiunge Paolini -, che realizzare la cerimonia finale di premiazione nei mesi primaverili, così come accaduto negli ultimi  due anni, sia una formula assai azzeccata: permette, infatti, di meglio valorizzare i luoghi all’aperto del nostro magico centro storico. Lo abbiamo visto quest’anno: ancora circolano le immagini di una piazza Duomo gremita, al pari di quelle di Largo delle Vergini e del cortile esterno di Palazzo Arnone. Dando, a ogni modo, tale annuncio – conclude il presidente -, ci teniamo anche a rassicurare chi, tra gli autori, ha già fatto pervenire la propria candidatura: verrà naturalmente tenuta in considerazione e non sarà “scalfita” dal nuovo regolamento. Infine, ribadiamo al comitato dei lettori che tutte le attività legate tradizionalmente al Premio (dalla presentazione dei volumi agli incontri con gli autori, fino ad eventi extra) verranno realizzati nel corso del periodo autunnale e invernale. Siamo, pertanto, pronti per una nuova e bellissima edizione».

 Per maggiori dettagli alleghiamo, di seguito, il nuovo bando edizione 2022-2023.

NUOVO BANDO EDIZIONE 2022/23

La Fondazione Premio Sila, in via del tutto eccezionale, riapre il bando di concorso dell’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila 49” e ne modifica il regolamento per come segue.

Per l’edizione 2022 si prevede una nuova agenda dei lavori che concluderà le fasi del concorso con la relativa Cerimonia di Premiazione nella tarda primavera del 2023.


Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.

REGOLAMENTO

1. Il “Premio Sila 49” ha frequenza annuale ed è diviso in tre sezioni:
a) Letteratura;
b) Economia e Società;
c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.

2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e/o all’opera complessiva di autori che abbiano una significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.

3. Per l’edizione 2022, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel periodo che va dal 1 giugno 2021 al 31 ottobre 2022.

4. Le opere e le candidature, in seguito alla riapertura dei termini temporali del bando di concorso, devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura Concorso Premio Sila ’49 – 2022 – entro e non oltre le ore 12.00 del 10 novembre 2022, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende partecipare;

Le opere e le candidature già pervenute entro i termini indicati dal precedente bando, sono da considerarsi in concorso per l’edizione che unifica l’anno 2022 al 2023.

5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;

6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

7. La premiazione dei vincitori avrà luogo in una data che la Fondazione Premio Sila indicherà in tempo utile tra maggio e giugno del 2023. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

8. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.

Fondazione, Notizie

Conclusa la decima edizione, Lagioia, Castellina e Uyangoda premiati a Palazzo ArnoneFeatured

COSENZA – Si è svolta ieri, sabato 28 maggio, la cerimonia di premiazione dei vincitori della decima edizione del Sila ‘49. Negli spazi esterni di Palazzo Arnone, Nicola Lagioia (sezione Letteratura), Nadeesha Uyangoda (sezione Economia e Società) e Luciana Castellina (premio alla Carriera), oltre a ricevere i bronzetti realizzati per l’occasione dal maestro Mimmo Paladino, hanno dialogato con la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni. E lo hanno fatto davanti a un foltissimo pubblico che, nei giorni dedicati all’annata 2021 del Premio diretto da Gemma Cestari, si è reso partecipe dei numerosi incontri, appuntamenti e lectio realizzate nel cuore vivo e pulsante del centro storico bruzio.

«Sono dieci anni di Premio Sila, dieci anni trascorsi a fare cose straordinarie – ha detto durante la manifestazione il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini – Tutto ciò che è stato realizzato e che ci proponiamo di realizzare è accaduto e accadrà grazie alla vicinanza di moltissimi artisti e cittadini, i quali, insieme, hanno impreziosito le diverse edizioni susseguitesi. Se siamo qui – ha aggiunto – è perché fortemente consapevoli che le idee e le parole possono cambiare il mondo: il Premio vuole fare la sua parte per raggiungere questo obiettivo. Motivo per cui, tra le altre cose – ha concluso Paolini rivolgendosi al sindaco Franz Caruso seduto in platea -, con il presidente dell’Ordine degli avvocati di Cosenza Enzo Gallucci abbiamo proposto al Comune di nominare l’avvocato e scrittore Giuseppe Farina, che da anni si batte contro la Sla, responsabile dei diritti umani della città».

Luci, poi, sui premiati di quest’anno che, nel corso dell’evento, hanno parlato dei propri romanzi e delle proprie esperienze. Nicola Lagioia, vincitore con “La città dei vivi” (Einaudi), ha incantato i presenti ripercorrendo le pagine del proprio libro, «il primo per cui si è trovato dinnanzi alla non fiction e che trae spunto non solo da Carrere e Capote, ma dalla grande tradizione italiana di scrittori che fanno letteratura parlando di cose vere e che va da Levi a Ortese fino ad Alessandro Leogrande». Lagioia, reduce dal successo del Salone del Libro, sulla manifestazione torinese ha pure rivelato: «Dopo il 2023 si svolgerà senza di me. Sono diventato direttore quando il Salone stava morendo, è diventato un qualcosa di straordinario e credo che non abbia più bisogno del mio supporto».

I temi del razzismo, dei pregiudizi e del femminismo sono stati invece affrontati nel discorso della premiata per la sezione Economia e Società Nadeesha Uyangoda, autrice del volume “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd). «Il razzismo non è solo violenza fisica ma cambia, si evolve, si trasforma – ha dichiarato Uyangoda – Ed è importante guardare alla Storia e pure dentro di noi per poterlo debellare; non rimanere ancorati a vecchie lotte politiche, bensì capire che bisogna farsi portavoce di ulteriori battaglie, per esempio quelle delle badanti, delle colf che quotidianamente vengono discriminate».

A Luciana Castellina, infine, definita «premiata all’esistenza», il “compito” di far comprendere cosa significhi oggi essere di sinistra. «La sinistra contemporanea non è quella che ho incontrato nel ’47, quando si era certi di cambiare il mondo. Nonostante ciò non mi va di essere pessimista e non lo sono neanche perché frequentando scuole, associazioni e la periferia di Roma mi sono resa conto di quanti giovani siano coinvolti nei mille modi possibili per aiutare l’altro. A questi ragazzi non interessa nulla del Parlamento, del resto non c’è alcun membro da cui si sentano rappresentati, ma è grazie a loro se nuove forme di democrazia nascono sul territorio». In ultimo, sulla guerra in Ucraina, la figura storica della politica italiana ha detto: «Se si sottovalutano i rischi andremo incontro a una guerra più ampia, mondiale e nucleare. Io ho fiducia solo in Papa Francesco, che continua a ripetere che non esistono guerre giuste, e nei generali, che attuano i negoziati. Chi lo avrebbe mai detto, oggi i miei rappresentanti politici sono i preti e appunto i generali».

Fondazione, Notizie

Svelati i vincitori della decima edizione del Premio Sila ’49: sono Nicola Lagioia, Nadeesha Uyangonda e Luciana Castellina. Dal 27 al 29 maggio la consegna dei riconoscimenti nel cuore del centro storico bruzio, ma anche la lectio magistralis di Tomaso Montanari in occasione degli 800 anni del Duomo di Cosenza sul sagrato della Cattedrale e il reading di Valerio Magrelli nella sede silana della FondazioneFeatured

COSENZA – Sono Nicola Lagioia con “La città dei vivi” edito da Einaudi (sezione Letteratura), Nadeesha Uyangonda con “L’unica persona nera nella stanza” edito da 66thand22nd (sezione Economia e Società) e la politica e scrittrice Luciana Castellina (Premio alla carriera) i vincitori della decima edizione del Premio Sila ’49, così come annunciati dal presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e dalla direttrice del Premio Gemma Cestari.

La premiazione dei vincitori, a seguito delle varie fasi che hanno interessato il Premio e che hanno coivolto rinomati autori nonchè l’intera comunità, si terrà in tre giorni alla fine del mese di maggio. In particolare, venerdì 27, alle ore 18, in piazza dei Follari, la docente Unical Mariafrancesca D’Agostino e il sociologo Tonino Perna dialogheranno con Nadeesha Uyangonda. Subito dopo, alle 19, ci si sposterà eccezionalmente sul sagrato della Cattedrale cosentina per assistere alla relazione, intitolata Un indulto, una sospensione, un miracoloso arresto: il senso delle antiche chiese, dello storico Tomaso Montanari, in occasione delle celebrazioni degli 800 anni del Duomo. Sabato 28, inoltre, alle ore 11.30, a Palazzo Arnone, sede della Galleria Nazionale, si assisterà alla lectio magistralis di Luciana Castellina La mia vita a sinistra è, ancora, la scoperta del mondo; mentre nel pomeriggio, a partire dalle 18.30, si terrà la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio, condotta dalla giornalista e scrittrice Ritanna Armeni: a Lagioia, Uyangonda e Castellina verranno consegnati, come di consueto, i bronzetti realizzati dal maestro Mimmo Paladino. Domenica 29, infine, dal cuore del centro storico bruzio ci si trasferirà nella sede di Camigliatello Silano della Fondazione Premio Sila: sarà qui, dalle 11, che il giurato del Premio Valerio Magrelli leggerà alcune delle poesie tratte dalla sua ultima raccolta “Exfanzia” (Einaudi).

Tuffatori”, il manifesto dell’edizione 2021 del Premio è stato realizzato dall’artista di origine calabrese Natino Chirico. Sarà proprio incentrata sulle opere del raffinato disegnatore e ritrattista, la mostra che dal 30 maggio fino al 21 giugno potrà essere visitata all’interno delle sale del Museo dei Brettii e degli Enotri del quartiere Spirito Santo. Un evento, quest’ultimo, che chiude gli incontri e i pregiati appuntamenti della primavera del Premio Sila ’49, a cui tutta la città è invitata a partecipare, sempre nel rispetto delle normative anti-Covid.

Di seguito le motivazioni della Giuria per il conferimento del Premio:

Nicola Lagioia – «La città dei vivi è uno di quei grandi libri che nascono da un’occasione del tutto imprevedibile. Fin dal momento in cui lo scrittore visita il palazzo alla periferia di Roma che è stato il teatro dell’orribile crimine, costato la vita a un ragazzo giovanissimo, per scrivere un pezzo per il suo giornale, quella che si genera in lui è una fertile occasione, capace di accamparsi nella sua mente per il tempo necessario ad andare a fondo. Magistrale nell’alternanza della prima e della terza persona, il romanzo di Lagioia brucia totalmente, al fuoco di una dolente concezione poetica, ogni presupposto cronachistico, finendo per diventare il ritratto indelebile di un tempo, e di un luogo, nei quali anche la bellezza e il senso dell’eterno contrabbandati dai dépliant turistici sembrano aver smarrito la propria strada, aspetta le sue vittime nascosto negli eventi più ordinari: un messaggio sullo smartphone, una corsa in taxi, il puro e semplice trascorrere delle ore di una notte.

Nadeesha Uyangonda – «È molto bello il titolo di questo libro, firmato da Nadeesha Uyangonda per l’editore 66thand2nd: L’unica persona nera nella stanza. Chiamiamolo come vogliamo, pamphlet, saggio, memoir: certo è che le sue pagine raccontano con pacato furore il senso di isolamento, “che forse è il peggiore di tutti”, legato al fatto di essere, per l’appunto, L’unica persona nera nella stanza». 

Luciana Castellina – «Ad una straordinaria donna italiana, una comunista che ha sempre pensato con la sua testa senza mai voltarsi dall’altra parte, che anche nelle istituzioni nazionali ed internazionali ha dato voce alle minoranze, ha rivendicato diritti, si è battuta contro le ingiustizie, ha creduto – e crede – in uno stato sociale equo e fondato sulla libertà e sulla dignità del lavoro».

Fondazione, Notizie

Premio Sila: ecco il bando 2022Featured

La Fondazione Premio Sila istituisce e bandisce il concorso per l’edizione 2022 del Premio Letterario “Premio Sila 49”.
Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.

REGOLAMENTO

1. Il “Premio Sila 49” ha frequenza annuale ed è diviso in tre sezioni:
a) Letteratura;
b) Economia e Società;
c) “Sguardo da lontano”, dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri o italiani che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno, visto da una prospettiva esterna.

2. La giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e/o all’opera complessiva di autori che abbiano una significativa attinenza con i valori promossi dal Premio.

3. Per l’edizione 2022, possono concorrere al Premio le opere di autori edite nel periodo che va dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2022.

4. Le opere e le candidature devono pervenire, in quattordici copie, presso l’Agenzia di Spedizioni KIPOINT, Piazza Zumbini, snc – 87100 Cosenza, con la dicitura Concorso Premio Sila ’49 – 2022 – entro e non oltre le ore 12.00 del 15 giugno 2022, accompagnate da una lettera con l’indicazione della sezione cui si intende partecipare;

5. La Fondazione Premio Sila, al fine di assicurare il carattere partecipativo al concorso letterario, individuerà di anno in anno particolari categorie di lettori che forniranno alla giuria orientamenti, non vincolanti, in relazione alla rosa finale di cinque titoli che concorreranno per la sezione Letteratura al premio finale;

6. Per ciascuna delle sezioni del Premio la Giuria assegnerà dei riconoscimenti:
a) Sezione Letteratura: un premio da 5000 euro;
b) Sezione Economia e Società: un premio da 5000 euro;
c) Sezione “Sguardo da lontano”: un premio da 2500 euro;

7. La premiazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2022. Condizione imprescindibile per l’attribuzione dei premi ai vincitori è la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

8. Modifiche al presente regolamento possono essere apportate dal Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Premio Sila.

Fondazione, Notizie

Il bando dell’Associazione Tonino MadeoFeatured

Pubblichiamo il bando per la partecipazione ai corsi di preparazione al concorso di accesso alla Magistratura promosso dall’Associazione Tonino Madeo – ente intitolato al presidente emerito del Tribunale di Cosenza – che è nostra partner e con la quale collaboriamo per la promozione culturale.

La nostra organizzazione e la nostra Segreteria rimangono a disposizione per chiarimenti e contatti.

Bando-1-2022-Associazione-Tonino-Madeo_firmato-8

Fondazione, Notizie

Premio Sila ’49, annunciata la cinquina finalista della sezione letteratura. Firma il manifesto della decima edizione l’artista Natino Chirico. Il presidente Paolini: «Cerimonia conclusiva a marzo 2022 e lectio magistralis di Tomaso Montanari per celebrare gli 800 anni del Duomo di Cosenza»Featured

COSENZA – Sono Marco Balzano con “Quando tornerò” (Einaudi), Domenico Dara con “Malinverno” (Feltrinelli), Mario Fortunato con “Sud” (Bompiani), Nicola Lagioia con “La città dei vivi” (Einaudi) e Paolo Nori con “Sanguina ancora” (Mondadori) i cinque finalisti, per la sezione Letteratura, della decima edizione del Premio Sila ’49.

A darne comunicazione, questa mattina, martedì 30 novembre 2021, nella sede del centro storico bruzio della Fondazione Premio Sila, il suo presidente Enzo Paolini, la direttrice del Sila Gemma Cestari e il giurato Valerio Magrelli.

Contestualmente allo svelamento dei libri e degli autori in parola, ulteriori le notizie trasmesse nel corso dell’incontro. «La cerimonia finale del Sila ’49 – dichiara non a caso Paolini – si terrà nel mese di marzo 2022 e ciò per mere ragioni di prudenza e sicurezza, date le cronache poco rassicuranti in merito all’emergenza sanitaria da Covid-19. Sarebbe irresponsabile organizzare un grande evento in un periodo di questo tipo, segnato ancora da timori e necessità di agire con cautela. Circa, invece – aggiunge il presidente della Fondazione Premio Sila -, il manifesto che quest’anno accompagnerà le battute finali della nostra manifestazione, si può dire che è il raffinato artista Natino Chirico, calabrese di nascita ma romano d’adozione, a firmarlo. L’opera, intitolata “Insieme”, ha un forte impatto empatico: su uno sfondo rosso accesso pone, infatti, due figure umane ispirate al tuffatore di Paestum nell’atto, secondo la libera interpretazione di ciascuno, di tuffarsi, chissà, nel mare della immaginazione, della letteratura, del mondo fantastico, poetico e suggestivo della cultura. Ultima comunicazione – conclude Paolini – è poi quella relativa alla lectio magistralis che, durante i giorni dedicati per l’appunto alla premiazione finale, il giurato e storico dell’arte Tomaso Montanari terrà sul sagrato del Duomo di Cosenza in occasione del relativo ottavo centenario».

Dalla direttrice Cestari arrivano, invece, i ringraziamenti per i ragazzi delle scuole del territorio che, con passione e costanza, hanno attivamente seguito fasi e incontri del Premio stesso. «Una presenza, quella dei giovani – afferma Gemma Cestari -, che ci riempie di gioia e di orgoglio e per la quale ringraziamo gli allievi del liceo linguistico Lucrezia Della Valle, coordinati dalle docenti Vincenza Costantino, Antonietta Cozza e Silvia Vitale, e, ancora, gli 85 giovani del liceo classico Telesio, guidati dalla professoressa Rosanna Tedesco».

È Magrelli, infine, a illustrare la cinquina: «Se Balzano con la sua opera riesce a parlarci dell’emigrazione dolorosa di chi lascia la patria per lavorare all’estero e in particolare delle madri che lasciano i figli per prendersi cura di qualcun altro, Domenico Dara restituisce atmosfere magiche e misteriose attraverso la storia del bibliotecario Astolfo Malinverno e quella del paese fantastico di Timpanara. Con Mario Fortunato, inoltre, si ha la possibilità di leggere una saga del Meridione che ha al centro Valentino, un giovane del Sud che va via con la volontà di non voltarsi più indietro: il passato, come nel mito di Orfeo ed Euridice, lo obbligherà tuttavia a girarsi, se non altro in un ritorno mentale. Infine, Nicola Lagioia, scegliendo di raccontare una delle più tremende e inspiegabili tragedie italiane degli ultimi anni, riesce a collocarsi nel filone a cui già appartengono Truman Capote con “A sangue freddo” e Emmanuel Carrère con “L’avversario”; e Paolo Nori ripercorre la vita di Dostoevskij attraverso la propria, evidenziando come ogni lettore venga “ferito” dai capolavori poetici e narrativi».

Fondazione, Notizie

Inaugurata, a Camigliatello, la seconda sede della Fondazione Premio Sila ’49. Il presidente Paolini: «Un luogo di incontro e confronto per valorizzare l’anima del territorio» A seguito dell’evento, la presentazione di “Italiana” (Mondadori) di Giuseppe Catozzella, libro in decina 2021Featured

Un giorno importante per la Fondazione Premio Sila. Domenica 31 ottobre è stata inaugurata, a Camigliatello, la sua seconda sede che, dunque, si aggiunge a quella che sorge nel cuore del centro storico bruzio: entrambe rappresenteranno un vero e proprio presidio culturale, atto a coinvolgere, sempre più, la comunità, creando occasioni di scambio e dialogo. Lo ha, del resto, sottolineato il presidente della Fondazione, Enzo Paolini, nel corso dell’evento.

«La seconda sede della Fondazione, che oggi (domenica 31 ottobre, ndr) inauguriamo – ha affermato -, nasce nella casa del compianto Faust D’Andrea, grazie pure alla sensibilità dei suoi familiari: un luogo che continuerà a essere ciò che è sempre stato e, cioè, un punto d’incontro tra amici, di confronto e convivialità. Oltre a ringraziare – ha aggiunto Paolini – tutti coloro che hanno reso possibile aprire le porte di questa nuova sede, tra cui l’architetto Argia Morcavallo, mi preme ancora dire quanto questo posto possa rappresentare il luogo naturale per valorizzare la nostra identità: gli alberi, le pietre, i paesaggi e l’anima tutta della Sila all’interno dei quali si continuerà a fare, a ripartire anzi, dai libri e dalla cultura». Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Spezzano della Sila e Camigliatello Salvatore Monaco che, a proposito della nuova sede della Fondazione, ha mostrato tutto il suo entusiasmo: «Si tratta sul serio di un presidio di cultura fondamentale per la comunità, ed è pure l’avvio di un percorso, all’insegna della riqualificazione del territorio, che porterà grandi frutti».

Dopo il taglio del nastro, si è, inoltre, tenuta la presentazione di Italiana, il libro di Giuseppe Catozzella, edito da Mondadori, rientrante nella decina 2021 del Premio e riguardante la casolese Maria Oliverio, detta Ciccilla, prima brigantessa a combattere per la libertà, sui monti della Sila. Con l’autore, alla presenza di un foltissimo pubblico, hanno, ancora, dialogato il presidente della Fondazione Enzo Paolini e la direttrice del Premio Gemma Cestari.

«Sono emozionato, è la prima volta che torno in Sila dopo l’uscita del mio romanzo – ha detto Catozzella -. Un romanzo dove realtà storica e verità letteraria diventano una cosa sola e che, attraverso la voce di Ciccilla, cerca di raccontare un intero Paese, o meglio come si è giunti ad essere un Paese unito, nonché il momento in cui tutti, tutte le classi sociali s’intende, hanno sognato di costruire un territorio giusto, emancipato e moderno. Per scrivere il libro – ha proseguito l’autore – sono stati fondamentali i racconti di mia nonna, essendo io figlio di genitori meridionali emigrati a Milano, i miei studi sulla storia d’Italia e, ancora, i contributi dello storico locale Peppino Curcio, grazie al quale ho potuto studiare le carte giudiziarie riguardanti Ciccilla. Ecco, attraverso la storia di Maria Oliverio e anche quella del brigante Pietro Monaco, attraverso la loro vicenda che, oltre ad essere politica, è pure una vicenda d’amore, di tradimenti e di speranza, ho cercato di raccontare ciò che i libri, su un dato periodo storico, non raccontano. Sullo sfondo, poi – ha concluso -, i boschi calabresi, quelli che hanno ammaliato Alexandre Dumas, tanto da pensare che la sua Sherwood, quella di Robin Hood, sia la Sila, ma anche quelli dei miei ricordi d’infanzia e, dunque, del mito».

Notizie

Marco Balzano, tra gli applausi del pubblico del Sila ’49, presenta il suo ultimo romanzo, Quando tornerò: «Una storia civile, per dare dignità ai milioni di donne che emigrano verso l’Occidente per prendersi cura di noi»Featured

Quattro volte finalista al Premio Sila ’49, Marco Balzano torna a Cosenza per presentare il suo ultimo romanzo, Quando tornerò, edito da Einaudi e incentrato sulla storia di Daniela – donna dell’Est, costretta a lasciare tutto per fare fortuna, ricoprendo il ruolo di badante, in Italia – e dei suoi figli, i cosiddetti orfani bianchi, che vivono quel dramma dell’abbandono sui cui molto spesso il mondo altro tace.

Dell’opera, non a caso nella decina 2021 del Sila, si è parlato ieri pomeriggio, sabato 16 ottobre, all’Officina delle Arti di Eduardo Tarsia, nel cuore, dunque, del centro storico bruzio. Introdotto dalla direttrice del Premio Gemma Cestari e incalzato dalle domande della docente di filosofia Viviana Andreotti e del giornalista e scrittore Pier Paolo De Salvo, Balzano ha raccontato al folto pubblico – presente in sala anche il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini – i motivi sottesi a Quando tornerò, il percorso di scrittura intrapreso, i viaggi compiuti in Romania per poter meglio comprendere un fenomeno che riguarda tutti e non dovrebbe lasciare nessuno indifferente.

«Esiste un esercito di donne di cui non si parla mai; donne che sono indispensabili a che noi possiamo mantenere i ritmi di vita a cui siamo abituati, donne, milioni di donne, che si spostano dai Paesi meno ricchi verso l’Occidente per prendersi cura dei nostri cari, lasciando a se stesse le proprie famiglie – ha detto Balzano -. E il motivo per cui emigrano è principalmente quello di emancipare i loro figli, di dargli una speranza di futuro; nel farlo pagano un prezzo altissimo. La letteratura, pertanto, può aiutare a fare luce sul “dietro le quinte”, su storie di cui si discetta solo quando diventano casi di cronaca, oppure in maniera del tutto stereotipata».

Poi la discussione si è pure spostata sulle parole usate dall’autore per comporre il suo romanzo, parole che vengono pronunciate da Daniela, la madre, da Manuel, il figlio, e da Angelica, la primogenita, secondo un meccanismo corale, dove i diversi punti di vista si intrecciano, fornendo al lettore un quadro chiaro e completo sulla questione affrontata. «Ho raccontato una famiglia – ha dichiarato ancora Balzano -. Se Daniela una notte parte per Milano senza salutare nessuno, e lo fa solo per amore dei suoi figli, Manuel non la vede così, secondo lui la madre lo ha irrimediabilmente abbandonato. Il libro è quindi una scacchiera, si delineano quelle che sono le conseguenze delle azioni di tutti e il modo in cui vengono percepite dagli altri».

Libro che diventerà presto un film, «a cui – rivela Balzano al pubblico del Sila – sto lavorando insieme al regista e allo sceneggiatore». In ultimo, sempre riferendosi a quest’opera riguardante il prendersi cura, il desiderio di andare e di tornare, tra coraggio, nostalgia e senso di colpa, l’autore, prima di dedicarsi al firmacopie (moltissimi gli studenti partecipanti all’incontro), ha così concluso: «Con Quando tornerò volevo davvero dare un significato diverso alle parole, che sono importanti. Parlare di badanti, quasi in modo dispregiativo, non ci fa capire, umanamente, quale sia la loro storia. Quindi sì, da questo punto di vista, il mio libro è un romanzo a dimensione civile e politica».

Notizie

«Quando la letteratura chiama in causa il lettore». Gilda Policastro presenta La parte di Malvasia al Museo del Presente di RendeFeatured

«Un romanzo sorprendente, un romanzo che ha trovato il favore dei critici, un romanzo che a buon ragione è stato definito geniale». Con queste parole, Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila ’49, ha avviato la presentazione de La parte di Malvasia (La nave di Teseo) di Gilda Policastro che, ieri, martedì 12 ottobre, ha incontrato i lettori negli spazi del Museo del Presente di Rende.

In conversazione, oltre che con Cestari, con la docente Unical Ines Crispini, Policastro ha illustrato i punti salienti del suo romanzo – l’opera fa parte della decina 2021 del Premio -, partendo dalla lettura di alcune sue pagine. «La parte di Malvasia – ha dichiarato l’autrice – risponde alla particolare necessità di incontrare il lettore e collaborare con lui per la costruzione del senso».

Ecco perché, verrebbe da dire, il romanzo, dove più voci si intrecciano, rappresenta una sfida nei confronti di chi legge: se risulta inizialmente un noir, subito dopo stravolge qualsiasi certezza, trasformandosi in un volume che indaga sui temi della morte, della perdita, del distacco, della separazione da una persona cara. «Si capisce che La parte di Malvasia non sia un noir – chiosa Policastro -, nonostante la sua fascetta sia a firma di Maurizio De Giovanni, perché il lettore, dopo la lettura delle relative prime pagine, non vorrà rispondere alla domanda “Chi ha ucciso Malvasia?” (Malvasia è, per l’appunto, la donna che viene trovata morta, ndr), bensì alle seguenti: “Perché è morta Malvasia? Perché si muore?».

E nel libro, non solo i temi affrontati, anche la parola – la composizione è più vicina alla poesia che alla scrittura in prosa e poi rappresenta un’immersione nella vita attraverso la proposizione di frammenti di frasi – ha un portato profondissimo. «Per me – ha aggiunto Gilda Policastro – la scrittura non è al servizio della storia; è il contrario: sono le parole a far succedere le cose. Questa è una mia presa di posizione, un modo come un altro per sottolineare quanto sia importante che oggi anche i romanzi, al pari di tutte le altre forme d’arte, si incarichino di analizzare i linguaggi contemporanei».

In ultimo, come rilevato dalle relatrici Cestari e Crispini, «non mancano tra le pagine de La parte di Malvasia, benché si tratti di una storia di morte, humour, ironia e tic linguistici che alleggeriscono la stessa lettura del libro» e, ancora, una consapevolezza finale; quella consapevolezza, secondo la quale Malvasia non possa che rappresentare una ramificazione di storie, di molte vite.

Lo ha confermato, a conclusione dell’incontro – a cui hanno pure partecipato il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e l’assessore alla cultura del Comune di Rende Marta Petrusewicz – l’autrice. «Ho concepito il personaggio di Malvasia – ha affermato Gilda Policastro -, quando un giorno ho ritrovato all’interno di un cassetto un appunto scritto da mia madre e ho pensato che con la sua sparizione fossero spariti anche degli aspetti concreti: la sua voce non c’era più, si era persa la sua grafia e tanti altri elementi materiali. Pertanto – ha concluso -, con la mia scrittura, ho voluto restituirle, e restituire in generale, un po’ di vita in più».

Notizie

«Con questo romanzo si accetta ciò che siamo stati. E ci si prende cura del passato». Andrea Bajani presenta Il libro delle case al pubblico del Premio Sila ‘49Featured

Incontro online per Il libro delle case (Feltrinelli, 2021) di Andrea Bajani. L’autore ha infatti presentato il suo romanzo, nella rosa dei dieci libri selezionati per il Premio Sila ’49, collegato da Houston, in Texas. A dialogare con lui, nel pomeriggio di ieri, venerdì 8 ottobre, dalla sede della Fondazione Premio Sila, lo storico dello spettacolo e studioso della cultura di massa Ugo G. Caruso. Gemma Cestari, direttrice del Sila, ha invece moderato l’evento, avviando, in particolare, la discussione su «questo libro enigmatico, dove la voce narrante osserva l’Io mentre ha a che fare con le case che abita e che ha abitato e con diversi quadri domestici; un libro che manifesta un grande amore per le parole».

E sono poi proprio le parole di Caruso – che passa in rassegna gli aspetti più significativi de Il libro delle case, evocando pure film, romanzi e sì il grande Antonio Tabucchi – a fare in modo che Bajani racconti la sua opera, racconti la sua scrittura, la sua prosa quasi fatta di poesia. «Leggere il suo romanzo dà l’impressione che lei abbia voluto ricercare il filo che lega tutta la sua vita. Dopo tale ricognizione, cosa l’ha sorpresa maggiormente?», chiede, per l’appunto, il relatore. È qui che Bajani scopre le carte della letteratura e al pubblico del Premio spiega: «Mi ha sorpreso la scoperta relativa all’accettazione di quello che siamo stati. È stato bello, capitolo dopo capitolo, prendersi cura dei noi del passato; perché noi non siamo soltanto uno, bensì un puzzle di persone e comprendere che, ad esempio, il me di otto anni rimarrà eterno è stato significativo. Il libro delle case, dove le case sono un modo per visualizzare il tempo, è l’opera più complessa che ho scritto, quella per cui ho impiegato più tempo, quella dove ho raccontato tutto e che è nata quando mi è venuta voglia di andare a visitare l’appartamento in cui ho vissuto da piccolo. Credo che volessi che, in quel momento, si accendesse la speranza di potermi incontrare bambino».

Tuttavia, si tratta anche «di un libro politico, un libro – aggiunge l’autore – sull’urbanistica, un libro che vuole sottolineare che dentro le case ci sono le vite delle persone; non solo delle persone che la abitano, ma anche dell’operaio che l’ha costruita fino ad arrivare all’individuo che ha il potere di gestione, che deve, cioè, decidere il modo in cui le persone devono vivere. Ecco che la gestione pubblica diventa gestione della felicità e dell’infelicità delle persone e che dire io coincide con dire quartiere, città, mondo».

Entusiasti, dunque, i partecipanti all’incontro che, tramite le parole di Andrea Bajani, hanno potuto compiere, nuovamente, un viaggio nel mondo della letteratura, ma anche dentro se stessi.

Notizie

«La letteratura? Un viaggio alla scoperta della nostra identità». Mario Desiati presenta Spatriati al pubblico del Premio Sila ‘49Featured

«Gli spatriati sono gli sconnessi, coloro che stanno fuori dalla patria, dove la “patria” non va intesa come l’insieme dei confini di un territorio, la lingua o la nazionalità, bensì come “patria comune”, come tu dovresti essere secondo gli altri; si tratta di persone sradicate, inquiete, non catalogabili e in perenne ricerca della loro identità: tutti nella nostra vita siamo stati o siamo spatriati». Mario Desiati giunge nella sala consiliare di piazza Matteotti e spiega alla platea del Premio Sila ’49 il significato della parola, d’impronta dialettale, che dà il titolo al suo ultimo romanzo.

Un romanzo, Spatriati (Einaudi 2021) per l’appunto, che ha fatto ingresso nella decina del prestigioso riconoscimento, e che dunque l’autore presenta nell’incontro, tenutosi ieri pomeriggio, organizzato in collaborazione al Settembre Rendese.

In conversazione con la giornalista Alessia Principe e con la direttrice del Sila Gemma Cestari, Desiati, classe 1977 e originario di Martina Franca, racconta dei suoi Francesco Veleno e Claudia Fanelli, i protagonisti del volume che si muovono tra la Puglia – bellissima con la sua natura incontaminata, ma pure caratterizzata da «un’anima nera» – e la Berlino, contrassegnata da una vera e propria «vocazione alla giovinezza», alla libertà.

«La storia di Spatriati riguarda la generazione screziata e nostalgica dei quarantenni d’oggi», fanno notare le relatrici. E Desiati conferma: «È la storia di chi cerca il proprio posto nel mondo, ma che ha un legame profondissimo con le pietre, con le radici, con i luoghi da cui proviene. Mi piace pensare, a proposito di Francesco e Claudia, alla differenza tra gli uomini e gli alberi delineata dal libanese Amin Maalouf: l’uomo ha bisogno di strade, l’albero no; le radici ci nutrono, però ci trattengono e quindi è forse più affascinante farsi accompagnare, nel viaggio, da quelle che sono le proprie radici».

A ogni modo Spatriati, come si rileva nel corso della presentazione, a cui partecipano anche il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e l’assessore alla cultura di Rende Marta Petrusewicz, è un libro nei libri. «Moltissime – affermano ancora Principe e Cestari – le scrittrici e gli scrittori pugliesi che vengono citati e richiamanti all’interno del romanzo». Tra questi a emergere col suo “pensiero meridiano” è, in particolar modo, il compianto Franco Cassano.

«Franco Cassano – spiega Mario Desiati – è morto il giorno in cui dovevo consegnare il libro alla mia casa editrice e, perciò, in questo c’ho visto qualcosa di karmico, anche perché nelle pagine del romanzo lo citavo. E lo cito perché Cassano ci insegna l’importanza della lentezza, ci dice che bisogna fermarsi davanti a un albero e dargli un nome: siamo troppo concentrati su di noi e poco sugli altri. Cambiare sguardo – dice sempre l’autore – è, pertanto, un grande insegnamento; i protagonisti di Spatriati, in particolare Claudia, il pensiero meridiano ce lo hanno dentro».

L’incontro, infine, termina con una serie di domande “personali” poste a Desiati: i libri che lo hanno ispirato nella stesura del romanzo, il significato che attribuisce alla letteratura. «In Spatriati – risponde l’autore – ho reso omaggio a tutte quelle scrittrici pugliesi del Novecento che mi hanno ispirato, da Maria Corti a Rina Durante, passando per Maria Teresa Di Lascia, fino a Maria Marcone. Grazie a loro ho capito – conclude – che le fragilità sono proprio gli strumenti tramite cui abbattere le gabbie che ci rinchiudono o all’interno delle quali ci siamo rinchiusi. Ecco che la letteratura è un viaggio bellissimo alla scoperta della nostra identità ed ecco perché non rinuncerò mai ai libri e mi definirò sempre, anziché scrittore, lettore».

Notizie

Decina 2021, la presentazione de La città dei vivi di Nicola LagioiaFeatured

I treni presi, le carte studiate, le testimonianze raccolte, i libri letti e i film visti, le vie percorse. Di questo e altro parla Nicola Lagioia al folto pubblico del Premio Sila ‘49. Negli spazi dell’Arenella, nel cuore del centro storico bruzio, lo scrittore spiega, descrive, illustra e approfondisce i motivi che l’hanno spinto a scrivere il suo ultimo libro, La città dei vivi (Einaudi), che per l’appunto ha fatto ingresso nella decina 2021 del Sila. “Un’opera basata su un fatto reale – afferma Lagioia – che poi è quello dell’omicidio di Luca Varani, avvenuto cinque anni fa, a Roma, nel quartiere Collatino, per mano di Manuel Foffo e Marco Prato. Ricordo ancora il giorno, il 6 marzo del 2016, in cui la notizia si diffuse – aggiunge -. E ricordo benissimo gli elementi, diversi, che mi colpirono: la violenza, che mi sembrò la stessa di quella perpetrata nelle zone di guerra dove i diritti sono sospesi; la mancanza di movente; il fatto che non si trattasse di un delitto consumato nell’ambito della criminalità e, soprattutto, che i due assassini si raccontassero come due spossessati, che non si capacitassero cioè di aver commesso il fatto. In molti – prosegue Lagioia – trovarono analogie, vedasi la diversità di classe sociale di vittima e carnefici, tra l’omicidio Varani e il massacro del Circeo, ma io credo che non ce ne siano di similitudini: nel caso di Foffo e Prato, nonostante ciò non riduca la loro colpa, siamo di fronte ad assassini a loro insaputa. Ecco, pertanto, cosa può fare la letteratura: raccontare, spiegare, sollevare domande, senza dare risposte. Perché tutto questo è accaduto?”.

Affiancato dal magistrato Alfredo Cosenza e dalla direttrice del Premio Gemma Cestari, l’autore continua, così, questo viaggio fatto di parole; parole che fanno immergere i numerosi partecipanti dell’incontro non solo nella Città dei vivi, ma anche in quella che è la letteratura stessa. “È la prima volta – dichiara l’autore – che rinuncio alla finzione. Credo sia importantissimo che continuino ad esistere le Madame Bovary, le Anna Karenina e i capitani Acab: spesso la realtà, per dire la verità, deve indossare delle maschere. Tuttavia é importante pure il contrario e in questo senso abbiamo grandi esempi, da Truman Capote a Emmanuele Carrere; in tanti hanno raccontato fatti della realtà prendendo in considerazione quegli aspetti che uno storico, un antropologo e via dicendo lasciano da parte. Io – dice ancora – per scrivere questo libro sono uscito per la prima volta dalla mia comfort zone, ho incontrato tutte le persone coinvolte nell’omicidio, ho studiato e analizzato le carte, 5mila pagine di atti giudiziari, ho bussato alle porte di queste persone come un abusivo chiedendo di essere accolto e questo, sicuramente, è stato l’aspetto più difficile del lavoro. In definitiva – dichiara – ho cercato di restituire alla vicenda, finita in un trafiletto di giornale e semplicisticamente dimenticata, la sua complessità, la dignità”.

Sempre incalzato dalle domande di Cosenza e Cestari, Lagioia risponde a quella su Roma, ulteriore grande protagonista dell’opera. “Non credo – chiosa lo scrittore – che Roma rappresenti la terza mano che uccide Luca Varani. Roma era ed è tuttora una città senza bussola, quella che Fellini e Pasolini hanno saputo raccontare tramite la macchina da presa, ma non è una città violenta. È piuttosto una città che si erge sullo sfondo della vicenda raccontata, ed è eterna, consapevole, al contempo, che in realtà nulla è eterno”.

L’ultimo interrogativo a cui Nicola Lagioia risponde, davanti ai volti ammaliati e rapiti dei presenti e dunque prima di lasciare spazio agli autografi, è quella che gli pone Alfredo Cosenza. “La letteratura può salvare?”, chiede il magistrato. “Sì”, ribatte secco l’autore. E conclude: “I libri che scriviamo non necessariamente miglioreranno il mondo, ma quelli che leggiamo, su noi che li leggiamo, e perciò sul singolo, amplificano i sensi. Io una vita da non lettore non la potrei immaginare. I libri sono protezione e avventura. Aprono mondi e menti”. Del resto, di tutto ciò gli amici del Premio Sila sono sempre più convinti.

Notizie

Premio Sila ’49, Maria Grazia Calandrone vince l’undicesima edizione. La giuria: «È riuscita a lasciare un segno tramite la sua scrittura». Tra i premiati delle altre sezioni Silvia Vegetti Finzi e Maurizio Pagliassotti. Ecco tutte le date della cerimonia conclusiva

COSENZA – Dopo l’annuncio dei cinque finalisti dell’undicesima edizione del Premio Sila ’49, la giuria tecnica si è determinata sul nome del vincitore. È Maria Grazia Calandrone, con “Dove non mi hai portata” (Einaudi), a conquistare il riconoscimento letterario.

«Il libro racconta di un uomo e una donna che un giorno del 1965 abbandonano nel parco romano di Villa Borghese la figlia di otto mesi, per poi suicidarsi nel Tevere. Oltre cinquant’anni dopo, la bambina, ossia l’autrice del romanzo, cercherà di ricostruire la verità del suo passato. Queste pagine si ricollegano idealmente alla precedente opera di Calandrone, “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie 2021), nella quale veniva invece indagato il rapporto con la madre adottiva. Così, lavorando su un’autobiografia tanto violenta e devastata, la scrittrice narra di un viaggio verso le proprie origini, e nello stesso tempo tratteggia l’immagine di una Italia ormai irrimediabilmente lontana. Il tutto con una lingua di rara precisione. Infatti, prima ancora che narratrice, giornalista del “Corriere della Sera”, drammaturga, artista visiva, autrice-conduttrice per la Rai, nonché insegnante di letteratura nelle scuole e nelle carceri, Maria Grazia Calandrone è poetessa: un’origine che ha lasciato un segno profondo nella sua scrittura in prosa», scrive la giuria nelle motivazioni al Premio.

Inoltre, come già anticipato nei giorni scorsi, anche quest’anno verrà consegnato il Premio alla Carriera. A ottenerlo per il 2023 è Silvia Vegetti Finzi. «Figura di riferimento, e non solo in Italia, per quanto riguarda sia la storia del movimento psicanalitico, sia il senso e il peso da dare al pensiero freudiano. Il suo sguardo segue da decenni l’andamento, a tratti carsico, con cui la psicanalisi si è mossa, lasciando il proprio segno sulle idee di questo e del secolo scorso. Ma è soprattutto nell’intreccio fra sapere delle donne e disciplina psicanalitica che Vegetti Finzi si è ritagliata uno spazio singolare, smentendo quel pregiudizio che inquadra la psicanalisi come apparato di sapere sordo o addirittura ostile alla riflessione e alla soggettività femminile. Fuori da ogni rassicurante appartenenza, Vegetti Finzi è davvero una interprete coraggiosa di quell’esercizio di pensiero critico che oggi appare o appannato o addirittura deriso. Assegnarle il Premio alla Carriera è riconoscere innanzitutto la sua testimonianza a favore di una vita intellettuale né docile né ossequiosa. Ma è anche riconoscere il suo contributo e il suo impegno per un uso largo del pensiero psicanalitico, la sua capacità di traghettarlo oltre i confini e gli arroccamenti dentro torri d’avorio dove alla fine poco si respira», scrive ancora la giuria.

Quest’anno, infine, verrà attribuito un premio speciale allo scrittore e giornalista Maurizio Pagliassotti per  il suo libro “La guerra invisibile”, con la seguente motivazione: «Il libro di Maurizio Pagliassotti su “La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell’odio contro i Migranti” (Einaudi) merita un premio speciale perché interviene nel modo più efficace e profondo sulla questione centrale della politica europea di oggi: il nodo dell’identità, cioè la contrapposizione tra ‘noi’ e ‘loro’. Dove loro sono i migranti: i poveri, i non occidentali. Persone che spogliamo del loro essere persone: per continuare a non vedere cosa stiamo facendo loro. Il libro di Pagliassotti, al contrario, ci costringe a non distogliere lo sguardo. È il mestiere del giornalista, del reporter: e Pagliassotti lo fa davvero. Percorrendo, in buona parte a piedi, i seimila chilometri che vanno da Ventimiglia al confine tra Turchia e Iran: la rotta balcanica, l’altro Mediterraneo in cui spariscono i migranti. Guardando, e raccontando. È un fronte bellico, ci dice Pagliassotti: i suoi occhi vedono una guerra, la sua scrittura la fa vedere anche a noi».

L’undicesima edizione del Premio Sila ’49 è patrocinata dal Comune di Cosenza e dal Comune di Rende, ed è realizzata con il contributo economico di Eurosanità, Synergo, Gruppo Giomi e Collextion Services nonché con risorse PAC 2014/2020 – Az. 6.8.3 Erogate ad esito dell’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2022” dalla Regione Calabria (Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura).-

Dunque, tutti i premi verranno consegnati nel corso della cerimonia conclusiva.   Si parte venerdì 23 giugno alle 18, nel verde della Villa Vecchia del centro storico, con l’incontro con Pagliassotti, in dialogo con Valerio Giacoia. E si prosegue l’indomani, sabato 24 giugno alle 11.30 a Palazzo Arnone, dove è prevista la lectio magistralis di Silvia Vegetti Finzi dal titolo “Il mito di Elena tra bellezza e conflitto”. Sempre sabato 24 giugno, alle 18, a Palazzo Arnone è invece in programma la cerimonia di premiazione: conduce Paride Leporace.

In ultimo, domenica 25 giugno ci si sposta nella sede di Camigliatello Silano della Fondazione Premio Sila per la presentazione dell’ultimo libro di Tomaso Montanari, “Se amore guarda” (Einaudi), che dialogherà con Emanuele Trevi, Piero Bevilacqua e Battista Sangineto.

Il manifesto 2023 del Premio, diretto da Gemma Cestari e presieduto da Enzo Paolini, è firmato dall’artista di arte contemporanea Paolo Canevari.

Notizie

L’intervento di Nadeesha Uyangoda, vincitrice della sezione Economia e Società, davanti al pubblico del Premio Sila e la lectio magistralis dello storico Tomaso Montanari

COSENZA – La decima edizione del Premio Sila ‘49, diretto da Gemma Cestari e presieduto da Enzo Paolini, si avvia alla conclusione. E lo fa col primo dei diversi appuntamenti che accompagneranno lettori e curiosi fino a domenica 29 maggio in un vero e proprio viaggio nel mondo dei libri e della parola.

ECONOMIA E SOCIETÀ – Oggi venerdì 27, dunque, in piazza dei Follari, nel cuore del centro storico bruzio, la vincitrice della sezione Economia e Società del Premio, Nadeesha Uyangoda, ha dialogato con la docente Unical Mariafrancesca D’Agostino e con il sociologo Tonino Perna sui temi del suo romanzo, “L’unica persona nera nella stanza” (66thand22nd). “È difficile a volte parlare di subalterni nei libri. Per molto tempo – spiega l’autrice – questo non è infatti avvenuto. Solo negli ultimi anni è fiorita una specie di letteratura che è di tipo attivista o antirazzista. In altre parole – ha continuato – la voce del subalterno è entrata a far parte di un vero e proprio meccanismo editoriale globale: alle autrici straniere è sempre più stata richiesta un tipo di letteratura impegnata, non narrativa ma di saggi”. Stimolata dai relatori, che hanno sottolineato quanto “L’unica persona nella stanza” rappresenti un volume “che ha uno sguardo originale sul fondamentale concetto di identità” e che sia un “testo da adottare nelle scuole e nelle università”, Uyangoda ha poi così proseguito. “Io sono cresciuta in una casa antifascista militante e quindi la parola nero per me non è mai coincisa col colore della pelle. Purtroppo però nella società, anche nella società di oggi, nero significa qualcos’altro, viene usato in contrapposizione al bianco e così i bianchi stessi utilizzando l’espressione succitata si tirano fuori dalla questione razziale. Si tende sempre a separare la nerezza da quello che è lo standard ed essa è spesso connotata da elementi negativi. Politici, giornalisti, personaggi televisivi la sdoganano: questa non è ignoranza, ma è razzismo. Razzismo oggi è un modo di pensare e di agire che è dentro di noi, una forma di linguaggio e di riflessione che non è scomparsa. Bisogna quindi lavorare su noi stessi e poi sugli altri, affinché tutto ciò venga sradicato anche dalla sfera pubblica. Del resto il personale è politico”.

LA LECTIO DI MONTANARI – Sempre nel pomeriggio di oggi, inoltre, sul sagrato del Duomo cittadino lo storico e giurato Tomaso Montanari ha tenuto, in occasione delle celebrazioni degli 800 anni della stessa Cattedrale, una lectio magistralis su “Un indulto, una sospensione, un miracolo arresto: il senso delle antiche chiese”. Introdotto da Maria Letizia Stancati di Nova Associazione, Montanari ha detto: “

L’accademico italiano Cesare Brandi dedica in un suo libro alla Cattedrale di Cosenza una pagina molto ispirata e parla del sepolcro di Isabella d’Aragona.  Dice che questa struttura unica al mondo merita un viaggio a Cosenza. E oggi Cosenza celebra gli 800 anni del suo Duomo che diventa Basilica: un luogo che appartiene a tutti. Perché le chiese sì, insieme alle piazze, ci hanno visto crescere: sono spazi pubblici di cui, dopo due anni di pandemia, abbiamo bisogno. Entrare nelle chiese vuol dire non essere soli e non soltanto dal punto di vista della religione. Esse in Italia per tradizione sono aperte a tutti: vi possiamo ascoltare e sentire e toccare il tempo che non c’è più, connettersi con altri epoche e ciò è fondamentale perché viviamo nella costante rimozione della storia. Una chiesa che ha 800 anni è per l’appunto una chiesa dove i passi delle ninfe ancora risuonano. Un posto che ci scuote dalla convinzione di vivere nel tempo migliore della storia. Il patrimonio culturale ci dà dunque la possibilità di metterci in comunione con tutto quello che ci ha preceduto. Ora tutti insieme, in questo luogo, siamo pronti ad ascoltare le pietre su cui camminiamo, allora proviamo a essere umani. Dietro le pietre di fatti ci sono le persone, e soprattutto gli scartati delle periferie”.

GLI EVENTI – I prossimi appuntamenti del Premio sono in programma domani, sabato 28, negli spazi di Palazzo Arnone: a partire dalle 11.30 la lectio magistralis della vincitrice del Premio alla Carriera Luciana Castellana dal titolo “La mia vita a sinistra è, ancora, la scoperta del mondo”; alle 18.30, invece, la cerimonia di premiazione dei vincitori Nicola Lagioia, Nadeesha Uyangoda e Luciana Castellina condotta da Ritanna Armeni.

Notizie

Inaugurata la mostra di Chirico al Museo dei Brettii e degli Enotri

COSENZA – «Natino Chirico ci ha proposto un tuffo “insieme” più che mai attuale. L’arte vera, come sempre, coglie aspetti che non siamo in grado di esprimere con tutte le parole del mondo. La sua giunge diretta come un dardo nella suggestione di tutti noi ed interpreta mirabilmente i valori che da dieci anni a questa parte perseguiamo». Con queste parole Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila, apre la mostra, non a caso intitolata “Insieme”, dell’artista che ha firmato il manifesto (“I tuffatori”) della decima edizione della manifestazione.

L’allestimento con le opere di Chirico, tra i più importanti ritrattisti italiani oltreché pittore figurativo dalle origini calabresi, è fruibile gratuitamente da ieri, lunedì 30 maggio, fino al prossimo 21 giugno negli spazi del museo dei Brettii e degli Enotri del quartiere Spirito Santo. I visitatori possono, così, immergersi in un vero e proprio viaggio, guidati dalle grandi tele che evocano, in un certo qual senso, i colori, la potenza e l’energia del territorio calabrese. «La Calabria – afferma l’artista – non mi ha mai abbandonato, così come l’arte: entrambe accompagnano i miei sogni, entrambe rappresentano per me la cura, qualcosa di sublime senza cui mi è davvero impossibile vivere».

Sempre nel corso dell’appuntamento, il plauso del sindaco Franz Caruso: «Iniziative come questa, così come il Premio Sila, non solo risvegliano la città di Cosenza da un punto di vista prettamente culturale, ma sono di fondamentale importanza anche e soprattutto perché vanno a valorizzare il nostro bellissimo centro storico».

All’inaugurazione della personale di arte contemporanea, tra le altre cose patrocinata dall’amministrazione bruzia e sostenuta da Ail Cosenza, presenti, oltre al presidente Paolini e al primo cittadino Caruso, anche la direttrice del Premio Sila ’49 Gemma Cestari, insieme alla delegata dal sindaco alla cultura Antonietta Cozza, alla direttrice del museo Marilena Cerzoso, al presidente di Ail Cosenza Maura Nigro e allo storico dell’arte Enzo Le Pera. L’evento, che per l’appunto rientra nelle diverse iniziative messe a punto dal Premio per la sua edizione 2021, è visitabile negli orari del museo, dunque dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 (da martedì a venerdì) e dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 (sabato e domenica).

Notizie

La lectio magistralis di Luciana Castellina per la decima edizione del Sila

COSENZA – Un gruppo di amiche e amici si avvicina a Luciana Castellina timidamente. Lo fa perché ha con sé una vecchia fotografia, vecchia di 48 anni, in cui proprio la politica, scrittrice e giornalista è immortalata. Una fotografia in bianco e nero scattata a Cosenza, nel giorno del Referendum sul divorzio. Questo è solo uno dei ricordi che oggi sabato 28, negli spazi di Palazzo Arnone, viene evocato. Numerosissimi, di fatti, gli aneddoti, insieme alle storie e alle memorie, che la  storica figura della sinistra italiana, e in particolar modo del Partito comunista, cita grazie alla lectio magistralis “La mia vita a sinistra è, ancora, la scoperta del mondo”, tenuta di fronte al pubblico del Premio Sila ’49 (decima edizione) diretto da Gemma Cestari e presieduto da Enzo Paolini.

Castellina, giunta nella città dei Bruzi, per ricevere il riconoscimento alla carriera, parla, dunque, della sua esistenza da «diversamente comunista», trascorsa in giro per l’Europa e non solo, sempre a difendere diritti e prerogative altrui, i più deboli, i più fragili. «Ricordo ancora – racconta – di quando negli anni Sessanta venni arrestata e rimasi in prigione per oltre due mesi. La mia colpa? Aver preso parte a una manifestazione a Roma degli operai edili e aver cercato di aiutarne uno. In cella – continua – mi arrivò la lettera di mia figlia che all’epoca aveva 8 anni: Lucrezia mi scriveva che la sua maestra le chiese perché la madre prendesse i poliziotti a ombrellate e la piccola rispose che non poteva essere vero, la sua mamma non possedeva ombrelli».

Poi Parigi, Praga, Budapest, l’ex Jugoslavia, non solo l’Italia. «Leggevo Salgari – dice la cofondatrice de “Il Manifesto” e poi direttrice di “Liberazione” – perché così potevo viaggiare dappertutto; ma il viaggio più appagante l’ho fatto tramite la porta del Pci, che ha appagato la mia curiosità». Proprio grazie al Partito Castellina, pertanto, gira il mondo. A Cosenza, dove lo stesso Paolini ricorda un loro vecchio incontro («In una trattoria trasteverina una indimenticabile ragazza romana mi parlò di libertà ed eguaglianza, valori in nome dei quali la gente è caduta») passa in rassegna tutto questo: gli incontri avuti con Sartre e Simone de Beauvoir, la partecipazione al primo raduno di giovani dopo il secondo conflitto mondiale, a Praga nel 1947, dove compirà 18 anni e l’India verrà resa indipendente («Ma questo è un imbroglio dell’imperialismo!», dirà per l’occasione un ragazzo inglese e comunista). E, ancora, i viaggi attraverso i film, «quelli di Pier Paolo Pasolini e dei registi neorealisti», che, al pari del Partito, le hanno insegnato «a crescere, a comprendere che si può cambiare soggettivamente e passare dall’essere meri sudditi a cittadini protagonisti».

Protagonista della vita Luciana Castellina lo è stata e lo è tuttora. Già presidente della Commissione europea per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione, agli amici del Sila ’49 “regala” intramontabili pezzi di Storia, oltre che un monito fondamentale. «Bisogna difendere la diversità perché la cultura dell’altro ci aiuta a rivisitarci criticamente». Di se stessa, pure autrice di molte opere, infine, dice: «Non sono una scrittrice, quanto una giornalista che scrive articoli un po’ troppo lunghi». Certo, sono gli articoli che nascono là dove accadono le cose, sono gli articoli che hanno a che fare con la vita.

Notizie, Uncategorized

Il reading di Valerio Magrelli al Cenacolo Faust D’Andrea

CAMIGLIATELLO SILANO – Si è conclusa domenica 29 maggio, nella sua sede di Camigliatello dedicata a Faust D’Andrea, la decima edizione del Premio Sila. Il pubblico della manifestazione, dopo aver assistito nel pomeriggio di sabato 28 alla cerimonia di premiazione di Nicola Lagioia, Luciana Castellina e Nadeesha Uyangoda a Palazzo Arnone (Cosenza), l’indomani si è dunque spostato sul grande altopiano per assistere a un evento d’eccezione. Il giurato del Premio Valerio Magrelli ha, infatti, letto alcune delle poesie contenute nella sua ultima raccolta, “Exfanzia” (Einaudi).

«Ho scritto diversi libri di poesie, quest’ultimo è particolarmente triste anche perché è successivo ai due anni di pandemia trascorsi. Trattasi quindi di versi urbani e dolenti, legati al tema della vecchiaia, dei figli, della fotografia, ma anche dedicate al paesaggio di Roma», ha detto Magrelli davanti, tra gli altri, al presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini e alla direttrice del Premio Gemma Cestari. Due ore, dunque, dedicate alla lettura di quella «forma d’espressione minoritaria che – ha ancora affermato Magrelli – è, tuttavia, indispensabile».

Parallelamente alla conclusione dell’edizione 2021 del Sila, inoltre, a partire è un altro appuntamento a cui i cosentini potranno partecipare. Da oggi lunedì 30 fino al 21 giugno è di fatti in programma al Museo dei Brettii e degli Enotri, nel cuore del centro storico di Cosenza, la mostra dell’artista Natino Chirico, che ha firmato il manifesto della decima edizione del Premio. L’allestimento, intitolato “Insieme”, viene per l’appunto inaugurato questo pomeriggio alle 17.30 alla presenza, oltre che del presidente Paolini, anche del sindaco Franz Caruso, della direttrice del Museo Marilena Cerzoso e dello storico dell’arte Enzo Le Pera.

Close