Fondazione Premio Sila: una sede nel cuore della città vecchia. Mercoledì 20 giugno l’inaugurazione
Mercoledì 20 giugno Fondazione Premio Sila inaugura la sua sede in via Salita liceo nel centro storico di Cosenza.
Mercoledì 20 giugno Fondazione Premio Sila inaugura la sua sede in via Salita liceo nel centro storico di Cosenza.
La Fondazione Premio Sila istituisce e bandisce il concorso per l’edizione 2018 del Premio Letterario “Premio Sila 49”.
Il Premio ha la caratteristica di privilegiare le opere e la letteratura attente alla realtà e di rilievo civile.
I tre giorni di premiazioni e incontri della sesta edizione del Premio Sila ’49 vogliamo raccontarveli così, attraverso le immagini. Un modo, per chi non ha potuto partecipare, di vedere i momenti più importanti della manifestazione e, per chi c’era, un’occasione per riviverli.
Quando la giuria del Premio Sila ha comunicato la scelta di Gustavo Zagrebelsky ho pensato al nostro Paese. Ed a tutte le cose che sono successe in questi anni.
Non agli ultimi. A quelli dal 1948, ad oggi.Continue reading
È la scrittrice pugliese Antonella Lattanzi ad aggiudicarsi il Premio Letteratura della 6a edizione del Premio Sila ’49.Continue reading
Il Premio speciale alla carriera, conferito nel 2016 allo storico e professore di Storia delle culture europee alla Normale di Pisa Carlo Ginzburg, viene attribuito in questa edizione a Gustavo Zagrebelsky, giurista, professore emerito di Diritto Costituzionale all’Università di Torino e presidente della Corte Costituzionale nel 2004.Continue reading
Cosenza si prepara ad accogliere la 6a edizione del Premio Sila ’49, in programma dal 23 al 25 novembre nelle sale di Palazzo Arnone. La Giuria ha annunciato oggi la cinquina dei titoli finalisti: Domenico Dara, Appunti di meccanica celeste, Nutrimenti; Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, Einaudi; Antonella Lattanzi, Una storia nera, Mondadori; Simona Lo Iacono, Il morso, Neri Pozza; Michele Mari, Leggenda privata, Einaudi.
Cinque libri che raccontano il labile confine tra vita privata e storia del mondo in cui viviamo, con quello sguardo critico e quella attenzione alla complessità dei linguaggi che è in linea con i temi che caratterizzano il Premio Sila ’49, da sempre attento a promuovere la letteratura di impegno civile. I vincitori delle sezioni Letteratura ed Economia e società dell’Edizione 2017 saranno proclamati entro metà novembre e la cerimonia di premiazione avverrà a Palazzo Arnone sabato 25 alle 18.
Continua a suscitare interesse e dibattito la rassegna dei libri finalisti del Premio Sila ’49. Michele Mari, tra i più noti e talentuosi scrittori italiani, ha animato ieri pomeriggio nella libreria Ubick di Cosenza, una folta platea di pubblico tra cui molti giovani che dimostrano di rispondere con presenza e spirito di partecipazione alle iniziative del Premio Sila.Continue reading
Una libreria Ubik strapiena ha accolto ieri Donatella Di Pietrantonio in occasione della presentazione de “L’arminuta” (Einaudi), libro finalista della VI edizione del Premio Sila’49.
A fare gli onori di casa il direttore del Premio Gemma Cestari che si è soffermata sulla qualità del linguaggio usato dall’autrice: “Un romanzo asciutto, esatto. Nel testo non c’è una parola di più, nessuna ridondanza tipica invece di molti scrittori della letteratura italiana moderna”.Continue reading
Per il quarto appuntamento con la rassegna sei dieci libri finalisti della sesta edizione del Premio Sila, Gianluca Veltri ha dialogato con l’autore di “Appunti di meccanica celeste”, Domenico Dara. Un groviglio di sentimenti, riflessioni, situazioni umane e, soprattutto, una introspezione psicologica e filosofica dei personaggi in ognuno dei quali ritroviamo per magia un po’ di noi stessi.Continue reading